Ogni anno, dal 23 al 30 settembre, si tiene la Settimana europea dello sport che promuove stili di vita più attivi e salutari per milioni di persone in Europa e non solo.
L’iniziativa incoraggia i cittadini europei a “#BeActive“, non solo durante la Settimana, ma a mantenersi in forma tutto l’anno.
Lo sport e l’attività fisica contribuiscono al nostro benessere fisico e mentale. La mancanza di attività fisica non solo ha un impatto negativo sulla società e sulla salute delle persone, ma si traduce anche in costi economici. Inoltre, lo sport ha il potenziale per rafforzare i messaggi di tolleranza e rafforzare la cittadinanza in tutta Europa. Promuovere il ruolo dello sport come mezzo di inclusione sociale contribuirà ad affrontare le sfide in corso nella società europea.
Nonostante il crescente corpus di ricerche che evidenzia l’importanza dello sport per mantenere il nostro benessere e per costruire una società inclusiva ed economicamente vivace, i livelli di attività fisica sono attualmente stagnanti, e persino in declino, in alcuni Stati membri. La Settimana europea dello sport mira a rispondere a questa sfida.
Come la Settimana affronta queste sfide
La Settimana europea dello sport promuove la partecipazione allo sport e all’attività fisica e mira a sensibilizzare sui numerosi benefici di entrambi. La Settimana è per tutti – indipendentemente dall’età, dal background o dal livello di forma fisica – e aiuta le persone, le autorità pubbliche, il movimento sportivo, le organizzazioni della società civile e il settore privato a collaborare nel campo dello sport.
Questa iniziativa guidata dalla Commissione è in gran parte decentrata e si svolge in tutta Europa. La Settimana prevede una stretta collaborazione con i coordinatori nazionali e molti partner diversi che sono fermamente impegnati a sostenere i suoi obiettivi. L’iniziativa struttura un’ampia gamma di attività – a livello europeo, nazionale, regionale e locale – attorno ai temi della:
- educazione
- luogo di lavoro
- fuori
- società sportive e
- centri fitness
La Settimana si è espansa oltre i suoi inizi europei, poiché i paesi e le regioni dei Balcani occidentali e dei partenariati orientali hanno aderito all’iniziativa.
La Settimana europea dello sport è stata lanciata nel 2015 per rispondere alla crescente crisi dell’inattività. Lo sport e l’attività fisica contribuiscono in modo significativo al benessere dei cittadini europei. Purtroppo, il livello di attività fisica è stagnante e addirittura in calo in alcuni Paesi. Indipendentemente da chi siamo e da cosa facciamo, anche un leggero aumento dell’attività fisica regolare può avere un impatto profondo sulla nostra salute a lungo termine. La Settimana esiste per migliorare la consapevolezza dell’importanza di uno stile di vita attivo per tutti.
La Settimana europea dello sport è stata ideata per offrire alle persone in Europa e nel mondo un trampolino di lancio verso l’attività fisica.
Fonte: Commissione europea