“Nuovi scenari dell’abitare: la formazione sulle tecniche di cohousing come forma di connessione tra politiche europee e azioni locali” è un progetto co-finanziato dal Programma Erasmus+ che mira a rafforzare le conoscenze tecniche sui modelli di cohousing sostenibili per declinare le politiche europee in ambito locale.
Il progetto mette in evidenza il ruolo dell’edilizia sociale, pubblica e cooperativa nel raggiungimento di una qualità di vita nelle città socialmente ed ecologicamente sostenibile. L’ambito nel quale il progetto opera è quello del New European Bauhaus all’interno del quadro più ampio dell’European Green Deal. Inoltre, tratta i temi fondamentali del programma Erasmus+ come sostenibilità ambientale e inclusione e diversità.
Si tratta di un VET rivolto a professionisti del settore delle dell’edilizia e dell’efficienza energetica per migliorare le proprie competenze sui temi di progetto e ai giovani di età compresa tra i 18 e i 34 anni interessati a specializzarsi nella pratica del cohousing e utilizzare le conoscenze apprese in ambito lavorativo.
OBIETTIVI
(1) condividere alternative innovative ed efficaci di accesso a soluzioni di cohousing;
(2) promuovere la cittadinanza attiva incoraggiando il dialogo con le istituzioni locali;
(3) produrre un accordo sulle strategie di cohousing tra i partner al fine di raggiungere città più inclusive e sostenibili.
RISULTATI
– un’aumentata presa di coscienza della pratica del cohousing;
– un aumentato dialogo tra giovani e istituzioni;
– una contribuzione all’implementazione a livello locale delle politiche europee sull’edilizia sociale, pubblica e cooperativa;
– 24 professionisti interessati al tema del cohousing formati;
– 15 ragazzi coinvolti dal terzo panel;
– 20 ragazzi coinvolti dai workshop;
– 2 associazioni locali coinvolte dai workshop.
PARTNERSHIP
PROGEU – Progress in European Union (Italy)
GRI – Gabinete De Recolocation Industrial (Spain)
KINONIKO EKAV – Kinoniko Elliniko Klimakio Amesis Voithias (Greece)

*Finanziato dall’Unione europea. Le opinioni espresse appartengono, tuttavia, al solo o ai soli autori e non riflettono necessariamente le opinioni dell’Unione europea o dell’Agenzia esecutiva europea per l’istruzione e la cultura (EACEA). Né l’Unione europea né l’EACEA possono esserne ritenute responsabili.
ID PROGETTO: 2021-2-IT01-KA210-VET-000048075