“La Commissione ha proposto oggi nuove norme per stabilire misure comuni in materia di cibersicurezza e sicurezza delle informazioni nelle istituzioni, negli organi e negli organismi dell’UE”, si legge in una nota sul sito della Commissione. L’obiettivo è quello di ” rafforzare le capacità di resilienza e di risposta di questi soggetti rispetto agli incidenti e alle minacce informatiche, come pure a garantire la resilienza e la sicurezza della pubblica amministrazione dell’UE in un contesto di crescenti attività informatiche dolose nel panorama globale”.
Il regolamento proposto dalla Commissione introdurrebbe un “quadro di gestione, di governance e di controllo dei rischi nel settore della cibersicurezza”, un nuovo comitato interistituzionale per la cibersicurezza, incentiverebbe periodiche valutazioni di maturità informatica, ampliamento del mandato della squadra di pronto intervento informatico delle istituzioni, degli organi e degli organismi dell’UE (CERT-EU), che fungerà da piattaforma di intelligence relativa alle minacce, di scambio di informazioni sulla cibersicurezza e di coordinamento della risposta in caso di incidenti, da organo consultivo centrale e da prestatore di servizi.
Per conoscere i dettagli della proposta consultate il seguente link.