Vai al contenuto

PRIMA – Una nuova partnership per società inclusive, sane e prospere nel Mediterraneo

[et_pb_section bb_built=”1″][et_pb_row][et_pb_column type=”4_4″][et_pb_text _builder_version=”3.0.105″ background_layout=”light”]

Dal 6 febbraio prendono il via i primi bandi PRIMA –  Partnership for research and innovation in the Mediterranean area. L’obiettivo del programma è  puntare su azioni di ricerca ed innovazione al fine di sviluppare conoscenze e soluzioni innovative comuni per migliorare l’efficienza, la sicurezza e la sostenibilità dei sistemi agroalimentari e dell’approvvigionamento e gestione integrati delle risorse idriche nell’area del Mediterraneo, contribuendo a risolvere i problemi legati alla scarsità d’acqua, alla sicurezza alimentare, alla nutrizione, alla salute, al benessere e alla migrazione.

L’iniziativa è stata avviata coinvolgendo, oltre a 19 stati membri dell’Ue (Croazia, Cipro, Francia, Italia, Germania, Grecia, Lussemburgo, Malta, Portogallo, Slovenia e Spagna), anche 8 paesi terzi (Israele, Turchia, Tunisia, associati ad Horizon 2020, e Algeria, Egitto, Libano, Marocco e Giordania). Il programma, che oltre a rappresentare uno strumento di supporto alla ricerca ed all’innovazione, punta a rafforzare la cooperazione tra stati europei e non, che si affacciano sul Mediterraneo per uno sviluppo economico e sociale sostenibile e duraturo nel tempo; elemento chiave dei bandi PRIMA sarà infatti quello di supportare sinergie tra i diversi stakeholders, come le istituzioni nazionali responsabili dello sviluppo di sistemi agricoli sostenibili e della gestione delle risorse idriche, istituti di ricerca ed università, comunità ed organizzazioni di categoria.

Gli inviti a presentare proposte, sono focalizzati sulle seguenti aree tematiche:


Il programma predispone tre sezioni all’interno del quale sviluppare le proposte relative alle tematiche sovra descritte:

Section 1. Azioni di Ricerca ed Innovazione (RIA)- Azioni di Innovazione (IA) come definito dal programma Horizon 2020.

La sezione è organizzata in tre bandi transnazionali, uno per ogni area tematica ed è finalizzata alla realizzazione di azioni organizzate, gestite e finanziate dalla Fondazione PRIMA con i fondi messi a disposizione dalla Commissione europea, i quali ammontano a circa 18 milioni di euro, e per le quali sono previste le stesse regole di partecipazione e finanziamento stabilite per Horizon 2020. Tali azioni sono finalizzare a mobilitare le comunità scientifiche euro-mediterranee, le parti interessate e le entità private ed a sostenere un’ampia gamma di progetti di ricerca e innovazione che dovrebbero produrre un impatto socioeconomico nel prossimo futuro.

Section 2.  Azioni di Ricerca ed Innovazione (RIA) basati sull’ordinamento nazionale.

La sezione 2 è organizzata in un unico bando transnazionale ed è finalizzata ad azioni selezionate attraverso inviti a presentare proposte organizzati dalla Fondazione PRIMA a livello internazionale e finanziati dai Paesi partecipanti a PRIMA, ovvero a livello nazionale dai singoli stati. Il budget complessivo della Section 2, impegnato da tutti gli Stati Partecipanti, ammonta a circa 27 milioni di euro. Il programma all’interno di questa sezione si prefigge di finanziare progetti di ricerca collaborativa che dovrebbero avere un impatto e contribuire alla domanda e alla ricerca orientata alla politica.

Per questa sezione, i partecipanti devono compilare on-line, entro la stessa scadenza della prima fase dei bandi internazionale, la domanda sull’apposita piattaforma dedicata a livello nazionale. Per l’Italia, tale piattaforma è gestita dal MIUR, il quale si impegna a finanziare le proposte pervenute ritenute valide, con un bugdet complessivo che ammonta a 7 milioni di euro, come contributo a fondo perduto. I finanziamenti massimi sono così suddivisi: 500.000 € se il partecipante italiano è coordinatore del consorzio; 350.000€ se invece non è coordinatore.

Section 3. Programmi di ricerca nazionali

 Attività organizzate, gestite e finanziate dal paese partecipante. Le attività possono realizzarsi nell’ambito dei programmi nazionali degli Stati partecipanti, compresi i progetti transnazionali denominati “Attività avviate dagli Stati partecipanti” (PSIA), o essere  organizzate e finanziate da PS a supporto dell’implementazione del programma PRIMA.

Per ulteriori informazioni è possibile visitare il sito PRIMA.

[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section]