[et_pb_section fb_built=”1″ _builder_version=”3.22″][et_pb_row _builder_version=”3.25″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat”][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”3.25″ custom_padding=”|||” custom_padding__hover=”|||”][et_pb_text _builder_version=”4.3.2″ text_font=”Montserrat||||||||” background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat” hover_enabled=”0″]
Lazio Innova ha lanciato una call per avviare la nuova strategia per la valorizzazione dei risultati della ricerca accademica ed industriale. L’obiettivo è consentire la nascita, crescita e sviluppo di start up innovative ad alto valore scientifico e tecnologico. SVita – Scuola d’impresa per startup legate ai temi delle Scienze della Vita si configura come un vero e proprio percorso di coaching specifico per la preparazione all’Investiment readiness.
Dopo la chiusura delle adesioni, (14 maggio) saranno selezionati 20 team per la partecipazione al percorso gratuito di mentorship per definire e validare il proprio modello di business. Tra questi verranno selezionati i 5 team finalisti che parteciperanno al percorso di coaching specifico. Il pitch finale sarà presentato ad investitori e business angels pronti ad investire in queste soluzioni.
L’obiettivo, dichiara Lazio Innova, è sostenere lo sviluppo di soluzioni e prodotti, con potenzialità di mercato, che rispondano a fabbisogni espressi in tema di salute e benessere.
La Call è rivolta:
a) Aziende costituite da non oltre 60 mesi;
b) Team informali composti da minimo due persone fisiche, di cui almeno una impegnata nella ricerca (professori, ricercatori, laureati, dottorandi, assegnisti e studenti) che abbiano individuato potenziali soluzioni e prodotti suscettibili di valorizzazione imprenditoriale.
I termini per la presentazione delle Proposte di Soluzioni Innovative sono aperti sino alle ore 24,00 del 14 Maggio 2020.
Per maggiori informazioni clicca qui.
[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section]