Vai al contenuto

730/2021 precompilato: cosa c’è da sapere

730

A causa dell’emergenza sanitaria, con l’ultimo Decreto Sostegni, è stato rivisto il calendario della presentazione della Dichiarazione Precompilata. La data entro la quale l’Agenzia delle Entrate deve rendere disponibile il modello precompilato è stata spostata al 10 maggio, mentre resta invariato il termine ultimo per la trasmissione al 30 settembre 2021. Ogni anno quando si avvicina il fatidico momento della Dichiarazione dei Redditi, ecco che molte persone si ritrovano sommerse di dubbi e domande. Con questa breve guida compilare il 730/2021 sarà facile e indolore. Ecco dunque tutto quello che c’è da sapere:

  1. Cos’è il 730/2021 e chi deve presentarlo;
  2. Come accedere al servizio;
  3. Documentazione necessaria;
  4. Novità del 730/2021;
  5. Scadenze.

Cos’è il 730/2021 e chi deve presentarlo

Partiamo dunque dalle basi: il Modello 730/2021 è il modulo fiscale da compilare per la dichiarazione dei redditi. Questo modulo è riservato a lavoratori e pensionati ed ha il fine di provvedere al versamento o al rimborso delle imposte a credito. Il Modello 730 precompilato presenta dei vantaggi non indifferenti: il contribuente non deve eseguire calcoli e ottiene il rimborso dell’imposta direttamente in busta paga o sulla pensione; mentre, viceversa, nel caso in cui il contribuente fosse debitore le somme da versare sono direttamente trattenute dalla retribuzione o dalla pensione. Per un elenco completo delle categorie che devono presentare il 730/2021 puoi cliccare qui.

È utile ricordare che nella compilazione del 730 si può scegliere la destinazione del 2, 8 e 5×1000. Con il 5×1000 dell’IRPEF è possibile donare e sostenere enti non-profit dei più disparati settori. È dunque un’opportunità per il cittadino di contribuire (senza costi aggiuntivi!) alla mission di un’associazione di suo interesse (purché sia regolarmente iscritta nei Registri).

Per saperne di più clicca qui

Come accedere al servizio

Da ormai qualche anno l’Agenzia delle Entrate mette a disposizione sul proprio portale il modello precompilato del 730, completo di tutti i dati fiscali del contribuente. Il contribuente potrà accettare il modello precompilato fornitogli oppure integrarlo e poi trasmetterlo all’Agenzia delle Entrate in via telematica oppure tramite CAF o altri intermediari. Se si opta per il modello precompilato e per la sua trasmissione telematica, ricordatevi di essere muniti di uno dei seguenti metodi di identificazione: SPID, CIE (Carta d’Identità Elettronica), pin e password dell’INPS o, altrimenti, pin e password Fisconline.

Documentazione necessaria

Nel caso in cui si scelga di integrare il modello precompilato fornito dall’Agenzia delle Entrate e di rivolgersi a un CAF per ricevere supporto alla compilazione, bisogna essere muniti di una serie di documenti. I documenti possono essere della più svariata natura, a partire dai dati anagrafici del contribuente, ai redditi di lavoro dipendente/pensione e assimilati, altri redditi, terreni e fabbricati, fino all’elenco delle spese detraibili o deducibili. Per quanto riguarda questo ultimo aspetto è importante che le spese siano tracciate: ricevuta bancomat/carte di credito, estratto conto, copia bollettino postale o del MAV e dei pagamenti con PagoPA. Sono contemplati anche altri metodi per dimostrare la tracciabilità del pagamento, reperibili sul sito informativo dell’Agenzia delle Entrare, insieme ai documenti da presentare.

Novità del 730/2021

Le principali novità riguardanti la dichiarazione dei redditi di quest’anno si riferiscono alle spese detraibili, alle quali nell’ultimo anno si sono aggiunti diversi incentivi statali. Nel 730/2021 sarà dunque possibile inserire tra le spese detraibili: il bonus vacanza, il superbonus 110% e il bonus bici. Per un elenco complessivo e aggiornato delle novità sul sito dell’Agenzia delle Entrate è disponibile un pdf con tutte le informazioni utili (le “novità” sono a pagina n.9).

Scadenze

Siamo giunti alla fine di questa breve guida sul 730/2021. Ora prendete carta e penna e segnatevi queste poche, ma importanti date:

  • Dal 10/05 sarà disponibile il Modello precompilato;
  • Il 30/09 si conclude la stagione della dichiarazione dei redditi per lavoratori dipendenti/pensionati (per coloro che utilizzano il modello 730);
  • Il 25/10 è il termine ultimo per presentare il modello 730/2021 integrativo in caso di errori.