Vai al contenuto

Milano, Bologna e Firenze le città più smart d’Italia

  • di
ICity Rate 2017
ICity Rate 2017: l’indagine realizzata dal Forum per la Pubblica Amministrazione per individuare la vivibilità ed il grado di sviluppo sostenibile delle città d’Italia

 

È ormai arrivato alla sua sesta edizione “ICity rate”, il rapporto di FPA che ogni anno stila la classifica delle città italiane più “intelligenti”: metro di giudizio delle città smart è la loro capacità di integrare tecnologie dell’informazione e della comunicazione con processi di innovazione sociale e culturale per innalzare i livelli di occupazione e di qualità della vita. Sono 106 i comuni capoluogo analizzati che raccontano le sfide e le direzioni di sviluppo, le difficoltà ed i miglioramenti futuri per tradurre gli accordi internazionali in azioni concrete ed efficaci.

I risultati della ricerca ci restituiscono un quadro piuttosto vario: dal punto di vista generale il sistema urbano italiano presenta un complessivo ritardo in riferimento agli obiettivi di sostenibilità introdotti dall’Agenda 2030 e una scarsa omogeneità per quanto riguarda le velocità di sviluppo e i modelli utilizzati.

I picchi di eccellenza del sistema Italia sono rappresentati dal sistema urbano emiliano-romagnolo, dotato di grande solidità strutturale e le città intermedie del centro nord, che spiccano per la loro capacità di networking; in sostanziale ritardo invece le città del sud e il tessuto urbano di Roma, ancora incapaci di implementare modelli di sviluppo efficaci.

Rispetto ai target globali le città in cima alla classifica sono Milano, che conferma il trend degli ultimi quattro anni, Bologna, che recupera fortemente la distanza avvicinandosi alla città lombarda e Firenze, che riacquista posizioni grazie allo sviluppo di un turismo più sostenibile.