Come cambierà l’Europa nel prossimo decennio, che impatto avranno le nuove tecnologie sull’occupazione, sulla sicurezza? Come sarà il futuro dell’Europa a 27? Sarà il luogo in cui i cittadini possono esprimere la loro libertà in una delle economie più floride del mondo?
In prossimità del 60° anniversario dei trattati di Roma il Presidente Juncker presenta il Libro bianco che scruta il futuro dell’Unione e propone cinque possibili scenari per l’evoluzione da qui al 2025.
Come dichiarato dallo stesso Presidente della Commissione europea Jean-Claude Juncker: “Sono trascorsi 60 anni da quando i padri fondatori dell’Europa hanno deciso di unire il continente con la forza del diritto, piuttosto che con le forze armate. Possiamo andare fieri di quanto abbiamo realizzato da allora. Il nostro giorno peggiore del 2017 sarà in ogni caso di gran lunga migliore rispetto a uno qualsiasi dei giorni che i nostri antenati hanno trascorso sul campo di battaglia.“
Di seguito i titoli dei cinque panorami che si possono delineare. Essi non si escludono a vicenda e costituiscono solo uno sguardo generale su una serie di possibilità.
- Scenario 1: avanti così
- Scenario 2: solo il mercato unico
- Scenario 3: chi vuole di più fa di più
- Scenario 4: Fare meno in modo più efficiente
- Scenario 5: fare molto di più insieme