A seguito della Settimana della democrazia 2021, l’Unione europea ha annunciato cinque azioni, per un valore di 119,5 milioni di €, per potenziare il forte sostegno europeo alla democrazia e ai diritti umani nel mondo nel 2021.
Le misure annunciate oggi possono essere così ricapitolate:
- 5 milioni di euro saranno destinati all’Alleanza per il sostegno alla democrazia per promuovere la raccolta e l’analisi dei dati e rafforzere la cooperazione tra l’UE e i suoi Stati membri nel settore della democrazia e dei diritti umani.
- 4,8 milioni di euro sosterranno il bilancio dell’Ufficio dell’Alto Commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani (OHCHR), l’organismo capofila delle Nazioni Unite per i diritti umani.
- Circa 100,8 milioni di euro saranno utilizzati per sostenere le organizzazioni della società civile locale, gli attivisti per la democrazia e i difensori dei diritti umani in 116 paesi partner. Questi fondi proverranno dalle dotazioni per paese nell’ambito del nuovo strumento di vicinato, cooperazione allo sviluppo e cooperazione internazionale — Europa globale (NDICI), e saranno gestiti dalle delegazioni dell’UE.
- 4 milioni di euro dello strumento dell’UE per le crisi in materia di diritti umani continueranno a fornire un sostegno rapido e riservato alle organizzazioni della società civile in alcune delle situazioni politiche più difficili, pericolose e imprevedibili al mondo, dove i diritti umani e le libertà fondamentali sono più vulnerabili e minacciati.
- 4,9 milioni di euro saranno desitanti al Campus globale per i diritti umani, una rete unica di cento università, per l’anno accademico 2021-2022. Il Campus globale è stato creato dall’UE per far progredire la cooperazione regionale e globale in materia di educazione ai diritti umani attraverso sette programmi di master regionali.
Jutta Urpilainen, Commissaria per i Partenariati internazionali, ha dichiarato: “Lo sviluppo sostenibile e le pari opportunità dipendono dalla democrazia: istituzioni democratiche solide, inclusione sociale e società partecipative. Con questi 119,5 milioni di € rinnoviamo il nostro impegno a favore della democrazia globale. Sono inoltre fiera del fatto che l’UE continuerà a sostenere l’Ufficio dell’Alto Commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani, e che contribuirà a potenziare le organizzazioni della società civile locale, gli attivisti per la democrazia e i difensori dei diritti umani, giovani e donne, in tutto il mondo.”