Vai al contenuto

L’EU e la NATO si dicono decise a rafforzare la collaborazione

  • di
UE NATO collaborazione

La Presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen si è recata insieme al Segretario generale della NATO Jens Stoltenberg in visita in Lituania e Lettonia. La visita congiunta è servita per rafforzare l’immagine politica di un fronte unito contro le pressioni bielorusse sul confine europeo.

LE DICHIARAZIONI DI URSULA VON DER LEYEN

A Vilnius, la Presidente von der Leyen ha dichiarato che è fondamentale che la NATO e l’UE collaborino strettamente per rispondere a questo tipo di minacce. Le due istituzioni – spiega – stanno al momento coordinando e testando le loro azioni per affrontare congiuntamente le crisi in corso. In particolare, sono tre i punti su cui la von der Leyen ha scelto di soffermarsi:

  • – Resilienza: l’UE, attraverso la Security Union Strategy, sta definendo i propri strumenti per contrastare gli attacchi ibridi. Nel caso specifico della Bielorussia, la Presidente della commissione ha evidenziato le varie azioni intraprese in questo campo, quali l’attività diplomatica e le sanzioni, attraverso una stretta collaborazione con altri stati partner.
  • – Consapevolezza situazionale: l’istituzione di una Joint Situational Awareness Centre dell’UE, così da meglio organizzare e strutturare le conoscenze e per dar risposte specifiche e tempestive.
  • – Disinformazione: la comunicazione tra NATO e EU è molto efficiente. Come esempio, von der Leyen cita lo stretto contatto fra la NATO e il Rapid Alert System dell’UE.

La Presidente della commissione ha infine sostenuto l’urgenza di rafforzare ulteriormente la collaborazione tra le due organizzazioni, annunciando che proprio in virtù di questa necessità stanno lavorando, insieme al Segretario generale Stoltenberg, a una nuova dichiarazione congiunta EU-NATO.

LE DICHIARAZIONI DI JENS STOLTENBERG

Dopo aver condannato senza mezzi termini la Bielorussia e aver espresso il suo supporto alla Lituania, Stoltenberg ha spiegato che la NATO sta fornendo un aiuto concreto al paese, dove è stato inviato un gruppo di esperti per condividere con le forze di sicurezza nazionale analisi, informazioni e esperienze nel campo della lotta agli attacchi ibridi.

Stoltenberg ha poi a sua volta sottolineato la stretta collaborazione in materia di sicurezza fra EU e NATO. Con von der Leyen, ha dichiarato il Segretario generale, hanno affrontato la questione delle attività militare russe al confine con l’Ucraina, per la quale ha manifestato il suo fermo dissenso e ha assicurato la massima attenzione da parte della NATO.