L’istituto europeo di innovazione e tecnologia (EIT) ha annunciato che mobiliterà fino a 12 milioni di euro dai suoi fondi per gli istituti di istruzione superiore e i loro partner. Un focus particolare verrà posto sui progetti incentrati sullo sviluppo di capacità e sulla formazione di talenti in settori ad alta tecnologia.
Chi può partecipare?
Verranno selezionati fino a 16 progetti sia di organizzazioni accademiche che non, provenienti dall’Europa e dai paesi associati a Orizzonte Europa. La proposta non è nuova: si tratta della terza edizione, dato il grande successo riscosso nelle prime due iniziative. Nei due precedenti casi sono stati premiati 50 progetti e coinvolti oltre 290 istituti di istruzione superiore e 300 organizzazioni non accademiche (compagnie, centri di ricerca, autorità pubbliche ed associazioni). Sono caldamente invitati a partecipare anche gli istituti ucraini.
Procedura
Le organizzazioni sono invitate a preparare le loro candidature seguendo le linee guida disponibili sul sito dedicato all’iniziativa. Il sistema per trasmettere le domande aprirà il 17 novembre 2022 e le organizzazioni dovranno inoltrarle entro le ore 17 CET, il 28 febbraio 2023. I progetti vincitori saranno comunicati a maggio 2023.
Saranno tenute una serie di seminari online per esporre i nuovi dettagli circa la terza edizione e per rispondere alle domande dei candidati. Inoltre le tematiche affrontate riguarderanno i requisiti di ammissibilità, valutazioni ed amministrazione. Ci si può già registrare ai seminari online, che sono previsti nelle seguenti giornate:
- Esposizione del quadro generale: 17 novembre 2022, 11.00 – 12.15 CET (registrarsi entro le 13.00 CET del 16 novembre 2022)
- Prospettive di qualità e focus sull’alta tecnologia: 5 dicembre 2022, 15.00 – 16.30 CET (registrarsi entro le 13.00 CET del 2 dicembre 2022)
- Sessione di domande e risposte: 10 gennaio 2023, 15.00 – 16.00 CET (registrarsi entro le 13.00 CET del 9 gennaio 2023)
- Sessione di domande e risposte: 7 febbraio 2023, 11.00 – 12.00 CET (registrarsi entro le 13.00 CET del 6 febbraio 2023)
L’iniziativa è diretta da EIT RawMaterials, una community dell’EIT sulla conoscenza e l’innovazione. L’obiettivo di questi progetti è di rendere gli istituti di istruzione superiore e i loro partner dei centri che diffondano l’innovazione in Europa.