Vai al contenuto

Legge sui mercati digitali: il Consiglio approva nuove misure per la concorrenza leale online

  • di
Legge sui mercati digitali

Una legge sui mercati digitali in UE è stata approvata, nella giornata del 18 luglio, dal Consiglio europeo.

Il quadro giuridico dell’UE in materia di servizi digitali non è stato modificato dall’adozione della direttiva sul commercio elettronico nel 2000. Nel frattempo, le tecnologie, i modelli di business e i servizi nel settore digitale sono cambiati a un ritmo rapidissimo. Era quindi necessario adottare nuove norme UE nell’ambito dei mercati online.

La legge sui mercati digitali appena approvata assicura condizioni di parità in campo digitale che stabiliscono diritti e norme per le grandi piattaforme online, i gatekeeper. L’obiettivo è garantire che nessuna di esse abusi della propria posizione. La regolamentazione del mercato digitale a livello dell’UE creerà un ambiente digitale equo e competitivo, consentendo a imprese e consumatori di beneficiare delle opportunità digitali.

Se una grande piattaforma online è identificata come gatekeeper, dovrà conformarsi alle norme della nuova legge entro sei mesi. Nel caso in cui il gatekeeper dovesse violare le norme stabilite, rischierebbe un’ammenda fino al 10% del suo fatturato totale a livello mondiale. In caso di recidiva, l’ammenda può arrivare fino al 20% del fatturato mondiale.

Il pacchetto sui servizi digitali è la risposta dell’UE alla necessità di regolamentare lo spazio digitale. Insieme, la legge sui servizi digitali e la legge sui mercati digitali definiscono un quadro adattato all’impronta economica e democratica dei giganti di Internet e introducono misure per proteggere gli utenti, sostenendo allo stesso tempo l’innovazione nell’economia digitale.

In seguito all’approvazione della posizione del Parlamento europeo da parte del Consiglio, l’atto legislativo è adottato. Dopo la firma da parte della presidente del Parlamento europeo e del presidente del Consiglio, l’atto sarà pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea ed entrerà in vigore sei mesi dopo.

Ivan Bartoš, vice primo ministro per la Digitalizzazione e ministro dello Sviluppo regionale, ha dichiarato: “Con l’adozione definitiva della legge sui mercati digitali, le grandi piattaforme online saranno finalmente responsabili delle loro azioni. L’UE cambierà così lo spazio online in tutto il mondo. I gatekeeper cui si riferisce la legge sui mercati digitali sono onnipresenti; tutti noi utilizziamo i loro servizi quotidianamente. Tuttavia, il loro potere cresce in misura tale da incidere negativamente sulla concorrenza. Grazie alla legge sui mercati digitali garantiremo una concorrenza leale online, una maggiore convenienza per i consumatori e nuove opportunità per le piccole imprese“.

Fonte dal comunicato stampa del Consiglio europeo disponibile qui.