Quando il lavoro si riprende il lavoro. E’ la storia dei workers buyout, storie di lavoratori che rilevano le loro imprese. Il 21 giugno, nella sede della Regione Emilia-Romagna, Legacoop Produzione e Servizi, Legacoop Bologna e Legacoop Estense hanno presentato il nuovo sito http://workersbuyout-cooperative.it, nato per diffondere informazioni e consigli utili sul fenomeno dei workers buyout. “Uno dei bisogni fondamentali è sicuramente il lavoro e i Wbo, o workers buyout, nascono proprio dalla necessità di rispondere a questo bisogno” ha dichiarato Simone Gamberini, presidente di Legacoop Bologna, che aggiunge: “Quello dei workers buyout è uno strumento che intendiamo promuovere con sempre maggiore determinazione perché è pienamente coerente con le finalità di promozione cooperativa dell’associazione”
Cosa sono i workers buyout?
Quando un’azienda si trova in una situazione di crisi, i dipendenti hanno la possibilità di investire una parte degli ammortizzatori sociali dell’azienda per diventarne soci proprietari attraverso una cooperativa. Il primo esempio in Italia di gestione da parte dei dipendenti di un’azienda in crisi risale al 1983 con la Cooperativa Ceramica Industriale Livorno, fondata quell’anno per far fronte alla crisi dello stabilimento livornese della Pozzi-Ginori. Fino ad oggi il WBO ha permesso il salvataggio di oltre 350 imprese recuperando più di 15.000 posti di lavoro.
Il vantaggio del workers buyout non è solo quello di permettere di proteggere il lavoro dei dipendenti dell’impresa. Il coinvolgimento dei dipendenti nella gestione aziendale rappresenta un elemento di innovazione e garantisce un rapporto più profondo con il territorio e con le istituzioni locali. Come ha spiegato Maurizio de Santis, responsabile cooperative industriali e promozione WBO di Legacoop Produzione e Servizi, “[..] è la dimensione sociale che fa dei WBO cooperativi un fenomeno originale e particolarmente coesivo, perché la cooperazione per sua natura è legata indissolubilmente al territorio e in tal modo Il patrimonio dell’azienda che si costruisce rimane un bene indivisibile e intergenerazionale “.
Il sito web
Sul sito http://workersbuyout-cooperative.it è possibile conoscere la storia del fenomeno del workers buyout in Italia, tramite gli esempi più virtuosi e gli sviluppi legislativi che ne hanno accompagnato la diffusione. Una sezione è esclusivamente dedicata alla spiegazione dei passi fondamentali che i dipendenti devono seguire per arrivare alla gestione cooperativa della propria azienda e una sezione Contatti permette di ottenere il supporto specializzato di referenti Legacoop in tutta Italia.