Vai al contenuto

La PAC. E tu quanto ne sai?

PAC

Il 7 novembre 2019 è stato pubblicato il bando “Misure di informazione relative al Programma di politica agricola comune”; con tale bando si invitano le parti interessate a presentare proposte di progetti riguardanti azioni di informazione sulla Politica agricola comune(PAC) per l’anno 2020.

La PAC, avviata già nel 1962 e riformata nel 2014, è una politica comune per tutti i paesi dell’UE. È un partenariato tra l’agricoltura e la società e tra l’Europa e i suoi agricoltori. essa mira a garantire la sicurezza alimentare e a promuovere lo sviluppo sostenibile delle zone rurali europee, comprese quelle in cui le condizioni di produzione sono più difficili. Il suo contributo è di rilevante importanza sia sul piano economico che su quello sostenibile, concerne infatti questioni relative alla gestione delle risorse naturali e dell’implementazione di modi di produrre non dannosi per l’ambiente, e questioni relative al reddito e al benessere degli agricoltori, in particolare di quelli che operano in settori a basso reddito e di colo­ro che vivono in zone soggette a vincoli naturali. Altri punti fondamentali della PAC riguardano il mantenimento della ricchezza del paesaggio da un punto di vista ecologico e tutte quelle sfide legate a sicurezza alimentare e cambiamenti climatici. Di fatto, la Politica agricola comune, rappresenta l’insieme di regole e indicazioni volte a promuovere la centralità del settore agricolo, garantendo uno sviluppo equo e solidale dei Paesi membri.

In merito al bando relativo ad una politica di tale portata, per il 2020, l’Unione Europea ha stanziato 4.000.000 euro. Le azioni prevedono la produzione e distribuzione di materiale multimediale o audiovisivo, l’organizzazione di campagne sul web e sui social media, eventi mediatici, conferenze, seminari, workshop e studi su questioni relative alla PAC.

Il fine ultimo, è quello di sensibilizzare il pubblico, in particolare i giovani delle aree urbane, gli agricoltori e tutte le parti attive nelle comunità rurali, coinvolgendo anche bambini in età scolare, insegnanti e studenti universitari, così che tutti possano ottenere la necessaria conoscenza e consapevolezza sulle questioni regolate dalla PAC, una politica che coinvolge cittadini di tutte le età, dal singolo agricoltore al classico consumatore. I suoi elementi chiave sono produzione, ambiente e sicurezza alimentare, quest’ultima definita dal World Food Summit (1996) come una situazione in cui “tutte le persone, in ogni momento, hanno accesso fisico, sociale ed economico ad alimenti sufficienti, sicuri e nutrienti che garantiscano le loro necessità e preferenze alimentari per condurre una vita attiva e sana”. La politica di per sé rappresenta dunque una grande sfida, soprattutto in merito alla scelta di vita di ogni cittadino europeo, di condurre un’alimentazione sana e di alta qualità. Infine, il bando è rivolto anche a tutti gli stakeholders più consapevoli del contributo che la PAC apporta al sostegno della sostenibilità dell’agricoltura.

 

Per maggiori informazioni clicca qui.