La cultura muove l’Europa è il più ampio schema di mobilità europea per artisti e professionisti della cultura. La mobilità è diretta a tutti i paesi e settori di Europa creativa. Sotto il programma di Europa Creativa, la mobilità beneficia di un budget totale di 21 milioni di euro in un periodo di tre anni (2022 – 2025).
Chi viene coinvolto?
Tra i partecipanti ci saranno i rappresentanti delle istituzioni dell’Unione Europea, stakeholders e organizzazioni del settore culturale. La Cultura Muove l’Europa ha lo scopo realizzare il bisogno del settore creativo di ottenere opportunità di mobilità inclusive e sostenibili. Ciò avviene ponendo una particolare attenzione verso gli artisti emergenti.
Implementato dal Goethe Institut per conto della Commissione, La Cultura Muove l’Europa si realizza attraverso due azioni: mobilità individuale e residenze. Con il contributo delle borse di mobilità, si offrirà a circa 7000 artisti e professionisti l’opportunità di andare all’estero, nell’UE ed oltre. Lo scopo della mobilità include lo sviluppo professionale, collaborazioni internazionali, partecipare a residenze artistiche, ma anche per ospitare artisti e professionisti della cultura.
Per quanto riguarda le residenze, le pratiche prenderanno avvio a inizio 2023.
Il primo invito alla mobilità individuale
Il primo invito alla mobilità individuale coinvolge i professionisti delle seguenti aree: architettura, patrimonio culturale, design, moda, traduzione letteraria, musica, arti visive e arti dello spettacolo dai paesi che partecipano al programma Europa creativa. L’altro criterio invece prevede che gli artisti si rechino in un altro paese del programma Europa creativa, per una durata compresa tra 7 e 60 giorni per i singoli artisti e tra 7 e 21 giorni per i gruppi (da 2 a 5 persone).
Contesto
L’invito è aperto dal 10 Ottobre 2022 al 31 Maggio 2023. Il finanziamento include spese di viaggio standard (350 € per i viaggi di andata e ritorno per le distanze inferiori a 5 000 km e 700 € per quelle superiori a 5 001 km) e 75 € di indennità giornaliera per contribuire alle spese di soggiorno e alloggio. Sono anche previste diverse integrazioni:
- aggiuntivi 350€ per chi sceglie un mezzo di trasporto verde, evitando l’aereo
- sostegno per artisti e professionisti con disabilità
- sostegno a chi proviene o viaggia verso territori ultraperiferici
- integrazione familiare per artisti che hanno un figlio di età inferiore a 10 anni
- integrazione per l’acquisto di un visto
Per gli artisti Ucraini sarà possibile richiedere la mobilità virtuale in caso di impossibilità a lasciare il paese. In tal caso vengono messi a disposizione 35€ di contributo giornaliero.
Fonte: Commissione Europea