La Commissione europea ha deciso di assegnare 920.4 milioni di euro, dei 5.4 miliardi messi a disposizione dal Brexit Adjustment Reserve, all’Irlanda. Il fondo è nato per mitigare gli effetti della Brexit sui paesi dell’Unione Europea. L’Irlanda, il paese più colpito dall’uscita dello UK dall’UE, è lo stato che riceverà la quota più importante del Brexit Adjustment Reserve, nonché il primo a ricevere il pre-finanziamento.
L’Irlanda riceverà i primi 361.5 milioni di euro entro la fine di quest’anno. Poi, seguirà una seconda tranche da 276.7 milioni nel 2022 e una terza e ultima da 282.2 milioni nel 2023.
Nelle prossime settimane la Commissione europea si appresenterà ad adottare le decisioni sulla distribuzione dei fondi anche per gli altri stati membri.
Elisa Ferreira, Commissaria per la coesione e le riforme, si è espressa nei seguenti termini: “La Brexit ha avuto un impatto negativo sulla vita di molte persone. All’interno dell’UE, sono gli irlandesi a pagarne il prezzo più caro. Il Brexit Adjustment Reserve dell’UE si impegna per la solidarietà nei confronti di chi ne ha risentito maggiormento. Nel guardare avanti, noi non vogliamo lasciare nessuno indietro. I fondi che l’Irlanda riceverà contribuiranno a migliorare le condizioni di vita, a sostenere la crescita economica nel paese e a mitigare gli impatti negativi sulle comunità locali.”