Vai al contenuto

Good governance della politica di coesione, il 24 maggio la conferenza della Commissione UE

Commissione Europea

[et_pb_section bb_built=”1″][et_pb_row][et_pb_column type=”4_4″][et_pb_text _builder_version=”3.1.1″]

La Direzione Generale delle Politiche Regionali e Urbane della Commissione Europea sta organizzando una conferenza sulla “Good Governance for Cohesion Policy”. L’evento si svolgerà il 24 Maggio a Bruxelles e vedrà la partecipazione di alti funzionari dei Governi degli Stati membri, delle Istituzioni europee e di rappresentanti di Organizzazioni Internazionali.

Corina Cretu, Commissario europeo per la politica, inaugurerà la Conferenza con un discorso sulla politica di coesione dell’Unione Europea, annunciando come verrà ripartito tra le Regioni l’investimento di 325 miliardi di euro previsto per il periodo post 2014-2020.  La Cretu spiegherà come in questi 30 anni di esistenza della politica di coesione siano cambiate le sue priorità, anche se gli obiettivi principali restano la solidarietà europea e gli investimenti dell’UE. Secondo la Commissione Europea l’efficienza della Pubblica Amministrazione giocherà un ruolo particolarmente importante per il successo degli investimenti dell’UE. Elemento sottolineato anche dal 7° Report sulle politiche di coesione, che ha dimostrato come l’aumento di funzionalità delle Istituzioni Pubbliche abbia determinato la crescita economica degli ultimi anni nell’UE. “Il rafforzamento delle capacità di amministrazione locale deve essere la chiave per concretizzare lo sviluppo” ha dichiarato il Commissario delle Politiche Regionali.

La decisione di intensificare la preparazione dei lavori per le politiche di coesione post-2020 già da ora, permetterà di avere più tempo per analizzare e discutere le decisioni prese nel programma 2014-2020 e per cercare soluzioni efficienti. Infatti l’obiettivo di questa Conferenza è quello di mostrare le iniziative di capacity building intraprese dalla Commissione e dagli Stati Membri durante l’attuale programmazione, e quello di discutere come il Fondo Strutturale di Investimento Europeo post 2020 possa migliorare le capacità di amministrazione.

La conferenza sarà organizzata in tre sessioni parallele inerenti differenti tematiche:

  • Sessione A- Come aumentare la trasparenza e la partecipazione dei cittadini nella spesa pubblica.
  • Sessione B- Come costruire un amministrazione degli investimenti europei efficiente e professionale, con attenzione particolare alle capacità dei funzionari e alla semplificazione della burocrazia amministrativa.
  • Sessione C- Come sviluppare un approccio proattivo per il rafforzamento delle amministrazioni europee in vista della politica di coesione post-2020.

 

[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section]