La Commissione europea ha pubblicato le linee guida per insegnanti ed educatori delle scuole primarie e secondarie su come gestire la disinformazione e promuovere l’alfabetizzazione digitale. Le linee guida coprono tre grandi macro aree:
- costruire l’alfabetizzazione digitale
- ostacolare la disinformazione
- valutare l’alfabetizzazione digitale
La guida inoltre include definizioni tecniche, esercizi in classe e indicazioni su come incoraggiare abitudini online sane.
La situazione in Europa
Attualmente in Europa su tre studenti tredicenni, uno non ha conoscenze digitali di base. Secondo l’OCSE (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico) poco più del 50% dei quindicenni ha affermato di essere stato istruito circa il riconoscimento di informazioni soggettive o di parte. C’è dunque il chiaro bisogno di rafforzare il ruolo dell’educazione per impedire la disinformazione e promuovere l’alfabetizzazione digitale e dei media.
Le azioni della Commissione
Le linee guida presentate ieri sono state sviluppate con il supporto del gruppo di esperti della Commissione ed hanno riunito un’ampia gamma di pratiche provenienti dal mondo dell’istruzione e della formazione, dalla radiodiffusione, dal mondo accademico, dai social media e dal giornalismo. Allo stesso tempo il gruppo di esperti ha anche pubblicato un resoconto che presenta possibili soluzioni applicabili a politiche dell’Unione e dei paesi membri.
La Commissione utilizzerà questi nuovi punti anche per azioni a sostegno degli insegnanti nell’ambito della nuova strategia europea per un’internet migliore per i ragazzi (BIK+).
Contesto
Le linee guida fanno parte del Piano di Educazione Digitale (2021 – 2027) e del Piano d’Azione per la Democrazia Europea e puntano alla realizzazione dello Spazio Europeo dell’Istruzione entro il 2025. In aggiunta integrano il lavoro che la Commissione europea sta già svolgendo per contrastare la disinformazione attraverso il programma Erasmus+, il Corpo europea di solidarietà e eTwinning.
Per ulteriori informazioni
Le traduzioni in tutte le lingue ufficiali dell’UE delle linee guida per gli insegnanti e gli educatori volti a contrastare la disinformazione e a promuovere l’alfabetizzazione digitale attraverso l’istruzione e la formazione seguiranno a tempo debito.
Fonte: Commissione europea