Vai al contenuto

La Commissione avanza alcune proposte per uniformare le regole sulla circolazione in sicurezza dell’UE

  • di
circolazione

Il 25 novembre, la Commissione europea ha proposto la revisione delle attuali disposizioni adottate per far fronte alla pandemia di COVID-19 in materia di libera circolazione. L’obiettivo di queste modifiche normative è di migliorare il coordinamento dei paesi membri nella gestione della libera circolazione in sicurezza all’interno dell’UE. Le proposte sono in sintesi:

  • – Privilegiare “un approccio basato sulla persona”: il titolare di un certificato COVID dell’UE non dovrebbe essere sottoposto a ulteriori restrizioni a prescindere dal paese di partenza nell’UE.
  • – Validità standard dei certificati di vaccinazione in modo da evitare approcci divergenti e destabilizzanti.
  • – Adattare la mappa con codice cromatico “a semaforo” dell’UE, unendo ai dati sul numero di contagi i dati relativi alla copertura vaccinale in una data regione. La mappa, che svolge principalmente una funzione informativa, potrebbe essere utilizzata per coordinare le misure restrittive da adottare in regioni che si trovano in una situazione epidemiologica simile.
  • – L’esenzione di alcune misure da applicarsi ai pendolari transfrontalieri, ai bambini di età inferiore a 12 anni e ai viaggiatori essenziali.
  • – Procedura semplificata per il freno di emergenza.

La Commissione invita ad applicare queste modifiche a partire dal 10 gennaio 2022.