Vai al contenuto

La Commissione adotta il programma di lavoro per il 2023

  • di
programma

Il programma di lavoro per il 2023 consiste in un’agenda con lo scopo di rispondere alle crisi attuali e di raddoppiare gli sforzi per conseguire le trasformazioni verde e digitale. E’ con questo obiettivo che la Commissione mira al supporto di persone ed imprese: sia tramite la riduzione dei prezzi sull’energia, che rinforzando la nostra economia sociale di mercato.

Molte delle iniziative chiave del programma danno seguito ai risultati della Conferenza sul futuro dell’Europa. Inoltre, i panel dei cittadini di nuova generazione saranno parte integrante delle politiche della Commissione in alcuni ambiti. I primi panel di cittadini affronteranno le questioni dello spreco alimentare, della mobilità per l’apprendimento e dei mondi virtuali.

Gli obiettivi del programma

Gli obiettivi principali sono sei:

  1. Green Deal europeo: la Commissione proporrà all’inizio del 2023 una riforma generale del mercato dell’elettricità dell’UE e di creare una Banca europea dell’idrogeno, che investirà €3 miliardi per rilanciare un mercato dell’idrogeno nell’UE. L’azione dell’UE mira anche alla riduzione dei rifiuti ed al loro impatto ambientale. Oltre a ciò, la Commissione proporrà una revisione della legislazione dell’UE in materia di benessere degli animali.
  2. Era digitale: per promuovere la digitalizzazione del settore della mobilità, la Commissione presenterà uno spazio comune europeo di dati sulla mobilità. In più, un quadro normativo dell’UE per il sistema Hyperloop incentiverà le soluzioni emergenti in materia di mobilità.
  3. Economia per le persone: la Commissione avanzerà una proposta per stabilire i principi di un euro digitale. Verrà aggiornato il quadro per tirocini di qualità per affrontare questioni quali una retribuzione equa e l’accesso alla protezione sociale.
  4. Europa più forte nel mondo: la Commissione suggerirà una strategia spaziale dell’UE per la sicurezza e la difesa e una nuova strategia per la sicurezza marittima dell’UE.
  5. Promozione dello stile di vita europeo: l’obiettivo sarà di attirare professionisti altamente qualificati in settori in cui l’Europa soffre di carenze di manodopera, attraverso proposte sul riconoscimento delle qualifiche dei cittadini di paesi non UE.
  6. Slancio della democrazia europea: la Commissione presenterà un pacchetto per la difesa della democrazia. In linea col principio di uguaglianza, verrà proposta una tessera europea di disabilità, che garantirà il riconoscimento reciproco dello status di disabilità in tutti gli Stati membri.

Prossime azioni

La Commissione avvierà un dibattito con il Parlamento e il Consiglio per realizzare gli obiettivi del programma. La Commissione continuerà a sostenere gli Stati membri e a collaborare con loro per garantire l’attuazione della legislazione e delle politiche dell’UE.

Fonte: Commissione Europea