La BEI sosterrà con un prestito fino a 27 milioni di euro la città di Valencia per promuovere l’affitto di alloggi pubblici a prezzi accessibili
L’operazione è stata approvata come parte della piattaforma di investimenti in alloggi sociali e a prezzi accessibili in Spagna approvata dal Consiglio di amministrazione della Banca Europea per gli investimenti (BEI) nel giugno 2018 dopo analoghe approvazioni per Madrid, Saragozza, Malaga e Siviglia.
La BEI sosterrà quindi la Sociedad Anónima Municipal Actuaciones Urbanas de Valencia (SAMAU), società municipale della città di Valencia, grazie a un prestito fino a 27 milioni di euro per promuovere l’affitto di alloggi pubblici a prezzi accessibili. Il prestito della BEI finanzierà la costruzione di 323 nuove unità, l’85% delle quali in edifici a energia quasi zero, e la riabilitazione di quattro unità esistenti in diverse aree di Valencia. Questi investimenti costituiranno un aumento del 54% dello stock esistente di alloggi pubblici in affitto a prezzi accessibili di SAMAU.
Il finanziamento, nell’ambito del Fondo europeo per gli investimenti strategici (FEIS) contribuirà a generare più di 450 posti di lavoro all’anno durante la fase di attuazione.
L’accordo nello specifico
Attraverso questo accordo si contribuirà al miglioramento della flessibilità e funzionalità del mercato immobiliare a Valencia, offrendo più opzioni per i gruppi sociali di basso-medio reddito. I criteri di assegnazione delle unità abitative pubbliche seguiranno criteri di genere e di uguaglianza sociale.
L’operazione contribuirà anche alla riduzione complessiva dei prezzi degli affitti in città, che sono aumentati del 40% tra il 2015 e il 2019, e favorirà la creazione di imprese e attività aggiuntive con conseguente miglioramento dei servizi e della qualità della vita della popolazione residente.
Gli obiettivi a cui su punta comprendono anche la rigenerazione urbana, tra cui lo sviluppo urbano integrato, l’inclusione sociale, l’efficienza energetica (riducendo il consumo di energia e utilizzando energie rinnovabili nelle case), e l’azione per il clima.
Le aspettative sull’accordo
Il commissario europeo per l’Economia, Paolo Gentiloni, ha affermato di accogliere “con grande favore questo accordo di finanziamento tra la BEI e il Comune di Valencia, che è sostenuto dal Piano di investimenti per l’Europa. Questo progetto di costruzione e riabilitazione dimostra con successo come investimenti mirati possano contribuire ad affrontare contemporaneamente diverse questioni urgenti: creare nuovi posti di lavoro e rendere disponibili opzioni abitative accessibili, socialmente inclusive ed efficienti dal punto di vista energetico”.
Ricardo Mourinho Félix, Vicepresidente della BEI e Responsabile delle operazioni della Banca in Spagna e Portogallo, ha dichiarato: “Uno dei principali obiettivi della BEI è quello di promuovere la coesione sociale. Per questo motivo siamo orgogliosi di unire le forze con il Comune di Valencia per aiutare le persone con risorse limitate o in situazioni di vulnerabilità ad accedere ad alloggi a prezzi accessibili in questi tempi particolarmente difficili. Questa operazione dimostra l’impegno della BEI a migliorare la qualità della vita delle famiglie a basso reddito, generando occupazione di qualità e contribuendo a garantire una ripresa economica sostenibile e inclusiva nella regione”.
Il vicesindaco di Valencia Sandra Gómez ha dichiarato che il finanziamento “soddisfa uno dei compiti più importanti del governo locale, cioè garantire l’accesso agli alloggi […]. Il prezzo dell’affitto per le nuove costruzioni sarà mantenuto entro i 4 e i 5 euro al metro quadrato, cioè ben al di sotto del tasso di mercato. Grazie alla BEI, saremo in grado di finanziare un piano di base per garantire l’accesso alle famiglie e alle persone che incontrano difficoltà nell’accesso agli alloggi, come i giovani e gli anziani che vivono soli, le famiglie monoparentali e le vittime di violenza domestica”.