Vai al contenuto

L’11 ottobre aprirà il nuovo bando per 35.000 pass ferroviari gratuiti per scoprire l’Europa

  • di
Pass

Il prossimo bando DiscoverEU aprirà martedì 11 ottobre, a mezzogiorno, e si chiuderà martedì 25 ottobre a mezzogiorno. Per la seconda volta quest’anno, 35.000 giovani riceveranno un pass ferroviario per esplorare l’Europa e la sua ricca cultura. L’invito è aperto a candidati provenienti dai paesi del programma Erasmus+, tra cui Islanda, Liechtenstein, Macedonia del Nord, Norvegia, Serbia e Turchia. Per cercare di vincere un pass di viaggio, i giovani possono candidarsi sul Portale europeo per i giovani, dove dovranno rispondere a cinque domande a quiz e a una sussidiaria.

Mariya Gabriel, Commissaria responsabile per l’Innovazione, la ricerca, la cultura, l’istruzione e la gioventù, ha dichiarato: “Per la seconda volta quest’anno DiscoverEU offrirà un’esperienza arricchente a 35 000 giovani, consentendo loro di viaggiare per il continente, scoprire nuove culture, costruire nuove amicizie. Promuovere gli scambi culturali attraverso viaggi sostenibili non potrebbe essere più rilevante di quanto lo sia oggi. Auguro buona fortuna a tutti i candidati”. 

Il bando DiscoveEU

I candidati che hanno compilato con successo il quiz di selezione e che sono nati tra il 1° gennaio 2004 e il 31 dicembre 2004 potranno viaggiare in Europa per un massimo di 30 giorni durante il periodo di viaggio 1° marzo 2023 e 29 febbraio 2024. Coloro che compiranno 18 anni nella prima metà del prossimo anno potranno candidarsi nel round di marzo 2023. Con questo secondo round di quest’anno, grazie all’aumento del bilancio nel quadro dell’Anno europeo della gioventù, nel 2022 saranno resi disponibili un totale di 70.000 pass di viaggio.

I destinatari continueranno inoltre a beneficiare di una carta sconto con oltre 40.000 possibilità di sconto su trasporti pubblici, cultura, alloggio, cibo, sport e altri servizi disponibili nei paesi ammissibili. Potranno anche partecipare ai meet-up di DiscoverEU, un’iniziativa lanciata nell’estate 2022 che consiste in un entusiasmante programma culturale di uno o tre giorni in tutti i paesi Erasmus+.

Fonte: Commissione europea