Vai al contenuto

INVESTEU IL PROGRAMMA 2021-2027 PER PMI

Il nuovo programma InvestEU riunirà i finanziamenti dell’Unione Europea in forma di prestiti e di garanzie e si ispirerà al cosiddetto Piano Juncker, che ha consentito di conseguire importanti risultati. Nonostante nel 2014 le condizioni di investimento in Europa sono migliorate grazie ad un andamento positivo dell’economica ed agli interventi pubblici come quello del Fondo europeo per gli investimenti strategici (FEIS), c’è ancora una notevole carenza di investimenti in Europa.

Con InvestEU la Commissione intende stimolare ulteriormente gli investimenti per l’innovazione e la creazione di posti di lavoro mobilitando un importo stimato di 650 miliardi di euro con l’obiettivo di sostenere le politiche dell’Unione attraverso la mobilitazione di investimenti pubblici e privati. Lo scopo finale è quello di finanziare soggetti economici ad alto rischio, che investono in attività di ricerca ed innovazione, per i quali i finanziatori privati non possono o non vogliono farsi carico, al fine di promuovere la competitività in economia, la crescita sostenibile, la resilienza sociale e l’inclusione sociale. Il Fondo InvestEU unirà le risorse con il Programma per l’occupazione e l’innovazione sociale (EaSI) concedendo strumenti finanziari come il microcredito per lo sviluppo di imprese sociali a favore delle categorie più vulnerabili.

Il Fondo InvestEU mobiliterà investimenti pubblici e privati utilizzando garanzie del bilancio del’UE, sostenendo quattro settori di intervento:

  • infrastrutture sostenibili (finanzia progetti in energia rinnovabile, connettività digitale, trasporti, economia circolare, acqua, rifiuti e altre infrastrutture ambientali, e oltre);
  • ricerca,  innovazione e digitalizzazione (finanzia progetti in ricerca e innovazione, commercializzazione dei risultati della ricerca, digitalizzazione dell’industria, favorire la crescita delle imprese innovative, itelligenza artificiale e oltre);
  • piccole e medie imprese (facilitando l’accesso ai finanziamenti alle piccole e medie imprese e delle piccole imprese a media capitalizzazione);
  • investimenti sociali e competenze (istruzione, formazione, edilizia popolare, scuole, università, ospedali innovazione sociale, cure mediche assistenza di lunga durata e accessibilità, microfinanza, imprenditoria sociale integrazione di migranti, rifugiati e persone vulnerabili.

Tra le azioni, il programma comprende:

  • il Fondo InvestEU, per mobilitare investimenti pubblici e privati utilizzando garanzie del bilancio dell’UE;
  • il polo di consulenza InvestEU che fornisce consulenza tecnica ai progetti di investimento in cerca di finanziamenti;
  • il portale InvestEU,  per stimolare ulteriormente la creazione di posti di lavoro e sostenere gli investimenti e l’innovazione nell’UE.

Per ulteriori approfondimenti clicca qui