Vai al contenuto

Inaugurato il nuovo Centro Europe Direct a Roma

  • di

Inaugurato alla presenza delle istituzioni europee in Italia il nuovo centro di informazione della Commissione europea a Roma. Coinvolgimento dei cittadini, futuro dell’Europa, transizione ecologica e digitale, cultura e PNRR. Diversi i temi affrontati nel corso dell’open day di inaugurazione.

Da giovedì 7 ottobre è ufficialmente operativo il nuovo Centro di informazione della Commissione Europea a Roma. Il Centro Europe Direct Città Metropolitana di Roma è stato inaugurato presso PROGEU – Progress in European Union nel corso di un open day al quale hanno partecipato i rappresentanti delle istituzioni europee in Italia e dell’amministrazione locale, nonché diverse organizzazioni del territorio e cittadini.

Il Direttore Dario Noschese ha inaugurato il Centro con il consueto taglio del nastro alla presenza di Vito Borrelli, Vicecapo della Rappresentanza Italiana della Commissione europea, Massimo Pronio, Capo Team Comunicazione e Sensibilizzazione della Commissione europea, e Fabrizio Spada, Responsabile delle Relazioni Istituzionali del Parlamento europeo in Italia

“Questo è un risultato condiviso, senza di voi – riferendosi al suo staff che da 5 anni lo accompagna nelle attività di Progeu – questo non sarebbe stato possibile” ha dichiarato Noschese.

Non è mancato l’augurio di buon lavoro da parte delle istituzioni europee. “Vi auguriamo tutto il meglio per le vostre attività di copertura delle esigenze della cittadinanza” ha dichiarato Borrelli.

“E’ molto bello vedere che i cittadini possono raggiungere nel loro territorio informazioni sull’Europa. Buon lavoro” ha aggiunto Pronio, mentre Spada ha concluso ribadendo che “Il progetto degli Europe Direct è molto importante e condiviso tra il Parlamento e la Commissione. E’ l’anello di congiunzione tra le istituzioni e i cittadini – augurando infine – una proficua attività”.

La giornata è stata l’occasione per spiegare qual è il ruolo dei Centri Europe Direct, ricordare ai cittadini cosa fa l’Europa e quali sono le opportunità che offre, e toccare la dimensione locale delle due più importanti priorità della Commissione Von der Leyen che interesseranno in modo particolare l’attività del Centro: la transizione verde e la transizione digitale.

“Roma è una città con una popolazione molto ampia, la presenza di un terzo Europe Direct è quindi molto funzionale per fornire informazioni e dare la disponibilità per ricevere delle idee e dei suggerimenti per come la cittadinanza vuole vedere l’Europa del futuro” ha spiegato Vito Borrelli, aggiungendo che “In Italia ci sono 45 centri Europe Direct con una copertura regionale equa. Le finalità delle vostre azioni sono comuni a tutti i centri, ma ogni centro deve dare il proprio personale valore aggiunto alle attività, che sono sostanzialmente quelle di informare i cittadini e fornire uno sportello per sapere quali sono le politiche europee e le opportunità offerte dall’Europa, anche dal punto di vista del lancio di progetti, di idee e di questioni inerenti la vita di tutti i giorni.”

Fabrizio Spada ha aperto il tema della Conferenza sul Futuro dell’Europa, un’occasione senza precedenti di coinvolgimento dei cittadini europei. “La Conferenza sul Futuro dell’Europa è importantissima. Le istituzioni europee devono essere riformate, poiché i meccanismi di funzionamento non sono più adeguate ai tempi, basti pensare all’aumento del numero di stati membri, e al meccanismo del voto a maggioranza assoluta che lega molte decisioni. Occorrono nuove proposte per rinnovare l’Unione Europea e se queste proposte vengono dai cittadini saranno più efficaci” ha affermato Spada, esortando tutti a prendere parte al dibattito attraverso l’apposita piattaforma online.

Presente all’inaugurazione anche Roberta Lombardi, Assessore alla Transizione Ecologica e Digitale della Regione Lazio. “La Regione Lazio sta lavorando molto sul fronte energetico, poiché ¾ delle emissioni climalteranti derivano dalla produzione di energia. Stiamo completamente andando verso il rinnovabile, stiamo potenziando il lavoro di istallazione attraverso la costituzione di un gruppo tecnico interdisciplinare tra le varie direzioni della Regione che faccia, insieme ai comuni, un lavoro di mappatura del territorio per andare ad individuare le aree idonee in cui poter istallare le fonti di energia rinnovabile e dare anche certezza alle imprese che vogliono investire sul nostro territorio per prendere sole e vento e produrre energia.” Sul fronte della digitalizzazione Lombardi ha annunciato che “Entro la fine dell’anno avremo la nuova agenda digitale regionale, rimasta ferma al 2015, con il quale si darà una progettualità per i prossimi cinque anni ad una trasformazione digitale che ha già visto un’accelerazione nella Regione a seguito del Covid-19”. Transizione ecologica e digitale, ha ricordato l’Assessore, sono anche i due pilastri del PNRR e ha spiegato che la Regione ha già fatto un lavoro propedeutico presentando delle proposte progettuali dal valore di 17 miliardi di euro, da integrare inoltre con la programmazione 2021-2027 dei fondi europei indiretti.”

In un territorio come quello di Roma, non si poteva non far riferimento al mondo della cultura, del cinema e dello spettacolo. All’inaugurazione hanno partecipato anche le due referenti del Creative Europe Desk Italia: Anna Conticello per l’Ufficio Cultura e Maria Cristina Lacagnina per l’Ufficio MEDIA. Entrambe hanno spiegato le importanti opportunità offerte dal Programma Europa Creativa e il buon lavoro fin qui fatto dalle organizzazioni creative e culturali del territorio di Roma con i fondi del Programma.

Infine, nonostante fosse in corso la sessione plenaria del Parlamento europeo, due eurodeputati hanno voluto augurare buon lavoro al nuovo Centro Europe Direct inviando un videomessaggio da Strasburgo. “Fornire ai cittadini informazioni utili sulle tematiche e le opportunità europee significa dare un servizio non solo al singolo cittadino ma a tutta la comunità europea” ha sottolineato Brando Benifei, mentre il Vicepresidente Fabio Massimo Castaldo ha ricordato che “Roma è il luogo in cui il lungo percorso dell’integrazione europea è cominciato, con la firma dei trattati che nel 1957 hanno sancito la nascita della Comunità europea. Roma deve quindi tornare ad essere un simbolo ed assumere all’interno dell’Unione il ruolo di guida morale e ispiratrice ideale, di cui spesso noi cittadini non siamo consapevoli. Per questo è fondamentale che Roma completi la sua trasformazione in capitale europea moderna, e in tal senso i fondi del PNRR saranno fondamentali.” Entrambi hanno poi fatto riferimento alle opportunità di coinvolgimento diretto in cui i cittadini possono avere un ruolo incisivo: dalla Conferenza sul Futuro dell’Europa, a strumenti come l’Iniziativa dei Cittadini Europei e il Corpo Europeo di Solidarietà.

Il Centro Europe Direct Città Metropolitana di Roma assolverà il suo compito da qui al 2025. E’ a disposizione per rispondere alle oltre 4,3 milioni di persone presenti nel territorio dell’ex Provincia di Roma. Il Centro si trova in Via Federigo Verdinois 6 e riceve previo appuntamento tramite il numero 0694539869 e l’indirizzo email europedirectroma@progeu.org.

Link Utili

Sito web: https://progeu.org/edcittadiroma/

Pagine Social con i contenuti multimediali dell’inaugurazione:

Facebook

LinkedIn

Twitter

Instagram