Vai al contenuto

Dalla Commissione 9 milioni di euro per sviluppare la piattaforma europea di AI on demand

  • di
AI

La Commissione europea ha finanziato un consorzio per sviluppare la prossima fase dell’infrastruttura europea di intelligenza artificiale di importanza strategica, nota come piattaforma AI on demand (AIOD).

Attraverso il programma Horizon Europe (Artificial Intelligence and Robotics), il progetto AI4Europe, guidato dall’Irish University College Cork (UCC), ha ricevuto 9 milioni di euro per lo sviluppo. Il consorzio comprende altri 23 partner provenienti da altri 14 paesi europei: Belgio, Francia, Finlandia, Germania, Grecia, Italia, Paesi Bassi, Norvegia, Portogallo, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna e Svezia.

L’obiettivo della piattaforma AI-on-demand è riunire la comunità europea dell’IA promuovendo al contempo i valori europei. La piattaforma funge da catalizzatore per aiutare l’innovazione basata sull’intelligenza artificiale, con il risultato di nuovi prodotti, servizi e soluzioni a beneficio dell’industria, del commercio e della società europee. Riunendo le persone, la risorsa comunitaria cerca di affrontare la frammentazione del panorama europeo dell’IA e facilitare il trasferimento di tecnologia dalla ricerca alle imprese. Avviata nel 2019 con il sostegno della Commissione europea, la piattaforma continuerà a svilupparsi nei prossimi anni attraverso ulteriori investimenti che vedranno la piattaforma aggiungere ulteriori servizi e strumenti.

Contesto

AI4Europe si basa sul lavoro del progetto AI4EU, nonché su un ecosistema in continua evoluzione di progetti finanziati dall’UE relativi all’intelligenza artificiale. Dotata dell’hardware necessario, la piattaforma offrirà servizi, dati e strumenti interoperabili da diverse comunità correlate e fornirà soluzioni per facilitare la produttività, la riproducibilità e la collaborazione della ricerca. AI4Europe istituirà e sosterrà meccanismi per promuovere lo scambio tra il mondo accademico e l’industria. Ciò garantirà che la piattaforma raggiunga e si impegni con la prossima generazione di ricercatori, innovatori, imprese, in tutta Europa.

La Commissione prevede di investire 1 miliardo di euro all’anno nell’IA, con l’obiettivo di raggiungere un investimento annuo di 20 miliardi di euro nel corso del decennio digitale. Questo mobiliterà ulteriori investimenti da parte del settore privato e degli Stati membri.

La piattaforma AI-on-Demand è un elemento fondamentale della strategia della Commissione sull’IA, volta a fare dell’Europa un leader mondiale nell’IA antropocentrica e affidabile.

Fonte: Commissione europea