Vai al contenuto

Il digitale per l’economia: Europa e Italia. Internet catalizzatore dei processi economici

La digitalizzazione delle imprese è una priorità sia per la l’Unione Europea, che per l’Italia.

All’interno delle 6 priorità della Commissione europea per il periodo 2019-2024 vi è “Un’Europa adatta all’era digitale”. Tale approccio a sua volta contiene 3 pilastri, di cui: “Un’economia digitale, equa e competitiva”. La Commissione europea sta dunque lavorando ad una trasformazione digitale di cui beneficeranno tutti. Si fa promotrice di un mercato unico senza attriti, in cui le imprese di tutte le dimensioni e di tutti i settori possono competere ad armi pari e possono sviluppare, commercializzare e utilizzare tecnologie, prodotti e servizi digitali su una scala che accresca la loro produttività e competitività globale.

Ecco i punti fondamentali di questa strategia:

  • Creare infrastrutture efficaci per garantire tecnologie affidabili e per dare alle imprese la fiducia e i mezzi per digitalizzare;
  • Promuovere un ambiente in cui prosperano piattaforme online;
  • Abbattere le barriere online, agevolando le consegne transfrontaliere e la protezione dei diritti dei clienti online;
  • Attuare una modernizzazione nel quadro normativo dell’UE sul diritto d’autore;
  • Digitalizzare l’industria europea, aiutando le aziende, i ricercatori, e le autorità pubbliche e collegando iniziative nazionali e regionali;
  • Stabilire lo standard EU Startup Nation;
  • Utilizzare l’Indice dell’economia e della società digitale (DESI).

Per quanto riguarda l’Italia invece, nasce “Vicini e Connessi”, la nuova iniziativa della Ministra Paola Pisano per l’Innovazione Tecnologica e la Digitalizzazione. Lo scopo, in tempi di limitazioni dovuti al Covid-19, ma anche in futuro, è di incoraggiare a ricorrere a strumenti digitali e a piattaforme di commercio online per sostenere i commercianti locali, i negozi di prossimità e le piccole imprese.

Ecco i punti fondamentali di questa iniziativa:

  • Piccoli esercizi locali, di quartiere e piccole botteghe artigiane potranno vendere tramite queste piattaforme i propri prodotti e servizi digitalmente, potranno ricevere supporto e assistenza, effettuare e gestire le consegne a domicilio e promuovere e valorizzare le proprie offerte;
  • La tecnologia così usata diventerà utile e necessaria per ridurre le difficoltà negli approvvigionamenti di persone che possono muoversi meno di prima, e per contrastare i rischi di chiusura;
  • Le offerte solidali caricate sulla piattaforma “Vicini e Connessi” saranno volte a coprire sia le aree urbane sia zone montane e rurali del nostro Paese.

Le aziende, gli enti e le associazioni che desiderano rendere disponibili gratuitamente strumenti volti a favorire il passaggio al digitale dei piccoli e medi esercizi possono condividere la propria proposta solidale qui: https://pmi.solidarietadigitale.agid.gov.it/partners/s/ .Le attività commerciali, i negozi di prossimità e gli artigianidi quartiere esercenti possono visualizzare le offerte solidali a disposizione qui: https://pmi.solidarietadigitale.agid.gov.it/offers/s/.