Horizon 2020, dotato di quasi 80 miliardi di euro per il periodo 2014-2020, rappresenta il principale programma europeo per la ricerca e l’innovazione. I leader europei hanno infatti concordato che gli investimenti sulla ricerca e sull’innovazione sono essenziali per il futuro dell’Unione, sia per confermare il ruolo centrale dell’Europa nell’economia mondiale, stimolando quindi la crescita economica, sia per migliorare qualitativamente il benessere dei cittadini che popolano il vecchio continente.
Eccellenza scientifica, leadership industriale e sfide della società costituiscono il nucleo del programma e si articolano in diverse azioni.
In particolare, il pilastro relativo alle sfide della società include il Work Programme Energia sicura, pulita ed efficiente, il quale è dedicato alla ricerca, all’innovazione e al loro relativo impatto generato nei mercati dell’energia. Tale WP è pensato per il raggiungimento degli obiettivi europei e mondiali relativi ai cambiamenti climatici e allo sviluppo sostenibile, specialmente agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) n. 7 (Assicurare a tutti l’accesso a sistemi di energia economici, affidabili, sostenibili e moderni), 11 (Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili) e 13 (Promuovere azioni, a tutti i livelli, per combattere i cambiamenti climatici).
Il Work Programme ha una dotazione finanziaria complessiva di 5,931 miliardi di euro ed è articolato sulla base di differenti tematiche: dall’efficienza energetica alla leadership globale nelle energie rinnovabili; dagli edifici in transizione energetica (B4E) ai sistemi energetici intelligenti incentrati sui cittadini; passando poi per le emissioni di CO2 prossime allo zero, le smart citiy e l’energia intelligente e pulita per i consumatori.
Per maggiori informazioni sulle singole Call for proposal clicca qui.