Una nota del CORDIS comunica che la Switch2save Architectural Design Competition, lanciata il 28 febbraio di quest’anno, sta dando agli studenti e ai giovani professionisti la possibilità di presentare soluzioni leggere di vetro intelligente commutabile per edifici in vetro ad alta efficienza energetica.
Come evidenzia la nota, le facciate e i tetti in vetro di grandi dimensioni possono comportare una domanda di energia molto più alta per il raffreddamento e il condizionamento dell’aria in estate. Infatti, gli edifici moderni con grandi superfici vetrate consumano fino al 100 % in più di energia ogni anno rispetto agli edifici con finestre piccole. Con l’obiettivo di aiutare a ridurre la domanda di energia negli edifici con facciate in vetro, tetti o grandi superfici vetrate, il progetto Switch2save, finanziato dall’UE, sta ora tenendo un concorso di design architettonico per raccogliere concetti di design a risparmio energetico per tali edifici.
“Il concorso si concentra su edifici non residenziali, sia progetti nuovi che di ristrutturazione, e non pone restrizioni circa le dimensioni, l’ubicazione o il contesto climatico del luogo d’insediamento. Le tecnologie proposte per ridurre drasticamente il fabbisogno energetico degli edifici sono i sistemi di vetro intelligente elettrocromico e termocromico“, spiega la nota.
Il concorso è rivolto a giovani architetti, studenti e/o team multidisciplinari che includono fisici o ingegneri edili e che sono guidati da giovani architetti o studenti iscritti a un programma accademico presso un’istituto di istruzione accreditato. I team possono essere composti da un massimo di tre persone di qualsiasi nazionalità.
I partecipanti devono registrarsi entro il 31 maggio e presentare i propri progetti entro il 31 luglio. I vincitori saranno annunciati il 21 settembre.
per maggiori informazioni visitare la pagina seguente.