Vai al contenuto

Giovani ed UE, gli 11 obiettivi per la gioventù europea

  • di
obiettivi

I giovani rappresentano il futuro dell’Europa ed il loro contributo nelle politiche dell’Unione è essenziale. Il dialogo dell’UE con i giovani mira infatti alla loro inclusione nelle politiche prendendo in considerazione le loro esigenze. Questo scopo essenziale viene perseguito tramite la strategia per i giovani 2019 – 2027 e più precisamente attraverso gli 11 obiettivi della gioventù europea.

Gli obiettivi

Gli 11 obiettivi mirano a porre l’attenzione su tematiche che coinvolgono i giovani e sulle quali è necessario lavorare per ottenere cambiamenti e sono:

  1. Connettere l’UE con la gioventù: per sviluppare tra i giovani un senso più importante di appartenenza all’Unione ed arginare i sentimenti di euroscetticismo, rigenerando fiducia e partecipazione;
  2. Uguaglianza di genere: ostacolare la discriminazione di genere promuove opportunità uguali per tutti;
  3. Società inclusive: assicurare l’inclusione di tutti i giovani nella società, in particolare per i casi di marginalizzazione e povertà;
  4. Informazione e dialogo costruttivo: incoraggiare i giovani ad essere critici nella scelta delle notizie online ed utenti responsabili;
  5. Salute mentale e benessere: focalizzarsi su misure di prevenzione che garantisca ai giovani le conoscenze e abilità necessarie per un benessere mentale migliore;
  6. Sostegno ai giovani nelle aree rurali: assicurare ai giovani in aree rurali istruzione e formazione di alta qualità;
  7. Lavoro di qualità per tutti: salvaguardare la protezione sociale e l’assistenza sanitaria per tutti i giovani lavoratori;
  8. Apprendimento di qualità: garantire un accesso uguale ed universale ad un’istruzione di qualità;
  9. Spazio e partecipazione per tutti: aumentare la partecipazione dei giovani nei processi decisionali;
  10. Europa sostenibile e verde: rendere consapevoli i giovani degli effetti delle loro azioni sull’ambiente;
  11. Organizzazioni giovanili e programmi europei: incrementare l’accessibilità a programmi per i giovani europei, assicurare un processo di amministrazione amichevole e provvedere supporto ed informazione di qualità per tutti i partecipanti e candidati.

La mobilitazione dell’unione Europea per la realizzazione di questi traguardi è un percorso denso di ostacoli e difficoltà, che verranno tuttavia controbilanciate dall’azione compatta dei giovani per rendere prioritari i loro interessi e visioni.

Fonte: Youth Goals