Vai al contenuto

Giornata per la parità salariale: perché è importante parlarne

  • di
parità salariale

Oggi si celebra la Giornata internazionale per la parità salariale, istituita dall’ONU nel 2019, per sensibilizzare sulla problematica ancora fortemente presente nelle nostre società. 

La parità salariale rimane infatti un problema tanto europeo quanto italiano, in quanto le donne che decidono di entrare nel mondo del lavoro devono tuttora avere a che fare con salari inferiori rispetto ai colleghi di sesso maschile, ritenuti più produttivi e più presenti per via di una serie di pregiudizi sociali legati alla figura femminile. 

I datori di lavoro tendono spesso, infatti, a vedere la figura femminile come inadatta a svolgere lavori di determinate tipologie, o ad essere meno presente sul luogo di lavoro per via di aspetti familiari, biologici e culturalmente arretrati.

L’aspetto salariale, così come tutti gli stereotipi a cui questo è connesso, contribuiscono all’ispessimento del fenomeno Glass ceiling e al mettere la figura femminile in una situazione di svantaggio sul posto di lavoro e nella vita privata. 

Per migliorare la situazione in materia di parità di genere sul luogo di lavoro l’Unione Europea ha fissato legislazioni in materia di abbattimento del segreto salariale che entreranno in vigore gradualmente.