Oggi si celebra la Giornata Internazionale della Democrazia, una ricorrenza importante per la storia italiana ed europea.
L’ente che ha indetto per la prima volta la giornata internazionale è l’Organizzazione delle Nazioni Unite, la quale si occupa anche di scegliere annualmente il tema e le priorità.
Quest’anno la priorità indicata riguarda i giovani e il contributo che questi ultimi danno e potrebbero ulteriormente dare con le loro azioni e le loro voci.
Le nuove generazioni hanno infatti un ruolo importantissimo nella nostra società e per la nostra democrazia, non solo in quanto agenti plasmanti del proprio futuro, ma anche e soprattutto come sostenitori di una costante promozione e sensibilizzazione del contrasto alle problematiche che oggigiorno affliggono le nostre società.
Uno dei settori più importanti in cui giovani cittadini e cittadine si spendono è quello della giustizia climatica, che spesso e volentieri passa in secondo piano rispetto ad altre situazioni e problematiche da fronteggiare, ma che dovrebbe essere ritenuta importante tanto quanto le altre.
Anche l’Unione Europea si sta impegnando nell’ascolto attivo della gioventù e affinché possa esprimere le proprie preoccupazioni e proposte.
La presidente Von der Leyen ha infatti toccato la tematica anche durante il SOTEU 2023, occasione in cui non ha esitato a ricordare che le future generazioni ricoprono un ruolo decisivo e che meritano di essere ascoltate.