Il 27 gennaio si celebra la Giornata Mondiale della Memoria per la commemorazione delle vittime dell’Olocausto, istituita dalla risoluzione 60/7 dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite del 1º novembre 2005. L’avvicinarsi dell’evento dà inizio, come ogni anno, a un denso periodo di iniziative, incontri e percorsi informativi in tutto il mondo; anche in Italia, fino alla fine di febbraio, si susseguiranno appuntamenti dedicati alla sensibilizzazione, alla memoria storica ed ai dibattiti sulle tematiche legate alla Shoah. Solo a Roma per la Giornata 2019 sono oltre 170 gli eventi cittadini ospitati in biblioteche, teatri, scuole e spazi pubblici. Nella Capitale, tra gli appuntamenti programmati dall’iniziativa “Memoria genera futuro”, in collaborazione con Roma Capitale e Biblioteche di Roma, segnaliamo:
-il 23, 24 e 30 gennaio si terranno le proiezioni di film documentari presso Casa della Memoria e della Storia;
-il 24 gennaio è in programma un incontro con proiezione di “Budapest 1944-1945. L’incredibile storia del Giusti”presso la Biblioteca Centro Culturale Aldo Fabrizi;
-il 31 gennaio sarà presentato lo spettacolo teatrale “Viaggio ad Auschwitz a/r” presso il Centro ebraico italiano – Il Pitigliani
-dal 27 gennaio al 1 febbraio lo spettacolo per ragazzi “Auschwitz”, va in scena, con date diversificate, presso la Biblioteca Basaglia, la Biblioteca Rodari ed il Teatro biblioteca Quarticciolo;
Tra gli eventi di musica, la Biblioteca Sandro Onofri ha in programma, per il 26 gennaio, “Klezmer! Il mondo musicale ebraico: canzone yiddish, musica sefardita e jewish jazz” a cura di Gabriele Coen e Francesco Poeti Duo ospitati poi, il 27 gennaio al Teatro Villa Torlonia .
Anche per i bambini non mancano gli appuntamenti, ad esempio al Teatro Nazionale dal 22 al 27 gennaio sarà ospitata l’opera per piccoli “Brundibar”; alla Biblioteca Centro Culturale Aldo Fabrizi il 28 gennaio sarà dedicato alle letture di “Storie di Andra e Tati”; il 29 gennaio alla Biblioteca Casa dei Bimbi continuano le letture sulla Shoah mentre alla Biblioteca Gianni Rodari, il 30 gennaio, è prevista la lettura per ragazzi “Il mestolo di Adele”.
Gli studenti delle scuole romane saranno coinvolti attivamente in incontri, mostre, dibattiti e pièce teatrali; tra gli istituti partecipanti: l’Itis Giovanni XXIII, il Liceo Scientifico Statale Labriola, il Liceo Classico Dante Alighieri, il Liceo Caetani, Teatro dell’Istituto Comprensivo Angelica Balabanoff.
Per scaricare il programma delle attività “Memoria genera futuro” clicca qui.