Vai al contenuto

Galileo, il ‘GPS europeo’ è operativo

  • di
Galileo

GalileoIl 15 dicembre 2016 è la data in cui il sistema Galileo diventa realtà. Sono stati infatti attivati i primi servizi operativi offerti dal sistema satellitare europeo. Attualmente la costellazione Galileo è costituita da 18 satelliti, tutti già in orbita. La costellazione definitiva prevede un totale di 30 satelliti e dovrebbe essere completata entro il 2020.

Maroš Šefčovič, Vicepresidente della Commissione responsabile per l’Unione dell’energia, ha affermato: “La geolocalizzazione è al centro dell’attuale rivoluzione digitale, con nuovi servizi che trasformano la nostra vita quotidiana. Galileo migliorerà del 1000% la precisione della geolocalizzazione e sarà alla base della prossima generazione di tecnologie basate sulla localizzazione, come le automobili autonome, i dispositivi connessi o i servizi urbani intelligenti. Oggi mi rivolgo agli imprenditori europei con questo invito: immaginate cosa potete fare con Galileo. Non aspettate, innovate!”

Galileo ha cominciato ad erogare, in abbinamento con il sistema GPS, i seguenti servizi gratuiti:

  • supporto alle operazioni di emergenza: con la tecnologia attuale può essere necessaria qualche ora per individuare una persona dispersa in mare o montagna. Attraverso il nuovo servizio di ricerca e salvataggio (SAR), un radiofaro compatibile con Galileo potrà essere individuato in soli 10 minuti;
  • navigazione più precisa per i cittadini: servizi di posizionamento e navigazione saranno resi gratuitamente e costruttori di dispositivi quali navigatori e telefoni cellulari si stanno già adeguando;
  • migliore sincronizzazione per le infrastrutture critiche: tramite i suoi strumenti di alta precisione, Galileo consentirà una sincronizzazione più resiliente delle transazioni bancarie e finanziarie, delle reti di telecomunicazione e delle reti di distribuzione dell’energia, che funzioneranno di conseguenza in modo più efficiente;
  • servizi sicuri per le autorità pubbliche: Galileo supporterà anche le autorità pubbliche ed offrirà un servizio particolarmente robusto e completamente criptato per garantire la continuità di servizio agli utenti istituzionali in caso di emergenze nazionali o situazioni di crisi, quale un attacco terroristico.

Servizi inizialmente offerti

Maggiori informazioni