Fondimpresa. L’avviso finanzia progetti di innovazione digitale e tecnologica che riguardano l’introduzione di nuovi prodotti e
processi o un notevole miglioramento di quelli già esistenti, e che richiedono, in una o più fasi della realizzazione e
del trasferimento, la formazione del personale interessato.
Possono accedere a questo finanziamento aziende già aderenti a Fondimpresa con almeno 15 dipendenti oppure gruppi di aziende già aderenti con almeno 15 dipendenti totali. Come precedentemente scritto, verrà finanziata la formazione del personale impegnato in progetti di innovazione tecnologica o digitale avviati o da avviare in azienda. Il valore del finanziamento va da 50.000,00 a 150.000,00 euro con anticipazione del 70% direttamente sul conto corrente dell’impresa aderente dietro presentazione di fideiussione bancaria o assicurativa.
I tempi sono questi: aprile/maggio presentazione progetto, luglio approvazione, agosto/settembre richiesta
fidejussione e invio della stessa al Fondo, ottobre ricezione dell’anticipo pari al 70%. L’ulteriore 30% viene versato solo
dopo l’invio e l’approvazione del rendiconto da parte del Fondo.
I costi di progetto sono pari al 38% (30% noi, 5% università – che è obbligatorio coinvolgere – 1% fidejussione e 2%
revisore). La nostra quota è solitamente pari al 30%. In base a come scegliamo di procedere (voi vi esponete solo
commercialmente e poi parliamo noi con l’azienda? Ci parlate solo e soltanto voi e quindi noi abbiamo un filtro e una
collaborazione sulla comunicazione e sulla richiesta di materiale?) decidiamo insieme come può essere ripartita la
nostra e la vostra quota.
Tutti i costi sostenuti nell’ambito del progetto vanno rendicontati poiché per queste attività non sono permessi margini.
Ciò vuol dire che devono essere presentate fatture e documenti contabili comprovanti l’avvenuta spesa che sarà
comunque certificata da un revisore. È possibile rendicontare mediante professionisti con p.iva o prestazioni
occasionali da imputare sul progetto per attività di docenza e con la presentazione di costi interni del personale
sostenuti per erogazione di attività come tutoraggio o coordinamento didattico o gestione amministrativa del progetto.
Qualora dovessero esserci tagli al finanziamento per eventuali errori nella rendicontazione o nelle verifiche in aula la
nostra quota (tranne quella dell’università e della fidejussione) sarà riparametrata di conseguenza. Ci saranno dei registri da sottoscrivere lato allievi, lato docente e lato tutoraggio.
Richiedi un supporto: Progeu ti fornirà un sopporto per l’analisi del fabbisogno, la scrittura del progetto, l’identificazione degli allievi, l’identificazione dei professionisti, la progettazione la rendicontazione al monitoraggio, il coinvolgimento
dell’istituto di ricerca alla certificazione del rendiconto. Solamente per la fidejussione rimettiamo all’azienda la
responsabilità perché generalmente ci si rivolge alla propria banca o assicurazione di fiducia (va richiesta solo dopo
formale approvazione del progetto da parte di Fondimpresa).
Se sei interessato contattaci entro il 14 di aprile!