Vai al contenuto

Finanziamento “Transizione digitale ed ecologica”

  • di
finanziamento

Sulla pagina di Simest (società del Gruppo Cassa depositi e prestiti che dal 1991 sostiene la crescita delle imprese italiane attraverso l’internazionalizzazione della loro attività) viene presentato il finanziamento “Transizione digitale ed ecologica”. Il finanziamento, disponibile dal 28 ottobre 2021, si rivolge a tutte le piccole e medie imprese costituite in forma di società di capitali e che abbiano depositato presso il Registro imprese almeno due bilanci relativi a due esercizi completi.

Il finanziamento viene offerto a un tasso agevolato in regime “de minimis” con finanziamento a fondo perduto in regime di “Temporary Framework”. Sono tre le caratteristiche del finanziamento da tenere a mente: l’importo massimo finanziabile è di € 300.000, ma in ogni caso non superiore al 25% dei ricavi medi risultati dagli ultimi due bilanci approvati e depositati dall’impresa; la quota massima a fondo perduto arriva fino al 25% per le PMI del Centro e del Nord e fino al 40% per le PMI del Sud ed è concessa nei limiti dell’importo massimo complessivo di agevolazione in regime di Temporary Framework per impresa; la durata del finanziamento è di 6 anni, di cui 2 di pre-ammortamento.

L’obiettivo di questa sovvenzione, sostenuta dai fondi europei, è di rafforzare la competitività internazionale delle PMI “sostenendone la transizione digitale e la transizione ecologica, due direttrici di crescita ormai imprescindibili per il nostro sistema produttivo”, spiega la nota di Simest.