Eurostars 2 è la naturale continuazione dell’omonimo programma lanciato all’inizio del 7° Programma quadro ed è anch’esso basato sull’art. 185 del Trattato di funzionamento dell’Unione europea.
Gli obiettivi generali di Eurostars-2 sono i seguenti:
- promuovere le attività transnazionali di ricerca orientate al mercato, in tutti i settori, delle piccole e medie imprese (PMI) che effettuano attività di ricerca, in particolare quelle prive di esperienze precedenti nella ricerca transnazionale che hanno portato all’immissione sul mercato di prodotti, processi e servizi nuovi o potenziati;
- contribuire alla realizzazione dello Spazio europeo della ricerca (SER) e migliorare l’accessibilità, l’efficienza e l’efficacia dei finanziamenti pubblici a favore delle PMI in Europa, allineando, armonizzando e sincronizzando i meccanismi di finanziamento nazionali.
Così come il precedente programma, anche Eurostars 2 sarà gestito dal Segretariato EUREKA.
Ad oggi ventisette Paesi membri di EUREKA, tra cui l’Italia, hanno dato la loro adesione al programma mettendo a disposizione proprie risorse umane e finanziarie. Questi paesi si sono inoltre impegnati a fornire le risorse finanziarie necessarie a finanziare i progetti di R&S comuni.
Il programma Eurostars 2 ha l’approccio bottom-up, e tutte le caratteristiche tipiche dei progetti EUREKA. Non ci sono quindi aree tematiche privilegiate o escluse, tranne che per le applicazioni militari. Le principali caratteristiche di un progetto Eurostars sono: deve essere un progetto di R&S innovativo mirante a sviluppare un prodotto, un processo o un servizio destinato al mercato; deve essere condotto in collaborazione da almeno due soggetti diversi di due nazioni diverse, il leader deve essere una PMI innovativa e almeno la metà dei costi del progetto deve essere sostenuta da PMI innovative.
CoD 7 e 8, anno 2017
Il MIUR partecipa al CoD 7, con scadenza il 2 marzo 2017, con un budget pari a 500.000 euro. La partecipazione al CoD 8, con scadenza il 14 settembre 2017, sarà decisa prossimamente, in funzione della disponibilità di fondi.
Per laCoD 7, il termine di presentazione della proposta è fissato al2 marzo 2017.
Si evidenzia che questa data rappresenta il termine ultimo tassativo per inviare sia la proposta internazionale al programma Eurostars sia i moduli nazionali al MIUR tramite PEC dgric@postacert.istruzione.it.La mancata spedizione dei moduli nazionali, correttamente compilati, è causa di non eleggibilità della domanda.
Si raccomanda inoltre di leggere con attenzione i criteri di eleggibilità e le procedure di finanziamento nazionali , pubblicati assieme al bando internazionale.
Il MIUR ha dedicato a questo bando un budget di euro 500.000 nella forma del contributo alla spesa.