Vai al contenuto

Europe direct

  • di
Europe Direct

[et_pb_section fb_built=”1″ admin_label=”section” _builder_version=”3.22″][et_pb_row admin_label=”row” _builder_version=”3.25″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat”][et_pb_column type=”4_4″ _builder_version=”3.25″ custom_padding=”|||” custom_padding__hover=”|||”][et_pb_text _builder_version=”4.3.2″ text_orientation=”justified” use_border_color=”off” border_color=”#ffffff” border_style=”solid”]

COSA SONO I CENTRI EUROPE DIRECT:

Sono punti di informazione della Commissione Europea stabiliti su tutto il territorio nazionale ed hanno lo scopo  di sensibilizzare i cittadini e di promuovere le tematiche europee, in modo di “avvicinare” l’UE al cittadino.

 

I COMPITI FONDAMENTALI DEI CENTRI EUROPE DIRECT:
  1. Informare i cittadini sulle questioni relative all’Unione Europea (realizzando eventi, seminari, dialoghi, pubblicazione post e news);
  2. Instaurare rapporti stabili con i media locali (giornali, stampe, radio, emittenti locali…) e fornire ai media locali informazioni e contenuti in tema di politiche e priorità europee;
  3. Hanno il compito di “essere portavoci” dei cittadini a livello europeo, riportando alla Rappresentanza della Commissione preoccupazioni, percezioni locali, in materia di politiche o progetti europei realizzati nell’ambito territoriale;
  4. Instaurare rapporti con le scuole, fornendo a insegnanti ed educatori materiali didattici ed informativi della Commissione Europea, per formare e sensibilizzare gli studenti alle tematiche europee e per realizzare eventi destinati ai giovani;
  5. Sviluppare e rafforzare i rapporti con gli altri centri europe direct presenti sul territorio, in modo da fornire ai cittadini un servizio più efficace.

[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][et_pb_row column_structure=”2_3,1_3″ _builder_version=”3.25″ background_size=”initial” background_position=”top_left” background_repeat=”repeat”][et_pb_column type=”2_3″ _builder_version=”3.25″ custom_padding=”|||” custom_padding__hover=”|||”][et_pb_text _builder_version=”4.3.2″ text_orientation=”justified” use_border_color=”off” border_color=”#ffffff” border_style=”solid”]

GLI ASSI TEMATICI:
  • Green Deal Europeo: Obiettivo Europeo, raggiungere entro il 2050 un impatto climatico pari a 0;
  • Un economia che lavora per le persone: sostegno alle PMI, dignità del lavoro;
  • Un’Europa pronta per l’era digitale: una strategia digitale europea a favore di cittadini e imprese;
  • Proteggere il nostro stile di vita europeo: un’UE che tutela i cittadini e si batte per la giustizia e i valori;
  • Un’Europa più forte nel mondo: rafforzare la leadership dell’UE a livello mondiale;
  • Nuovo slancio per la democrazia europea: dare più voce ai cittadini dell’UE.

 

COSA SERVE PER DIVENTARE EUROPE DIRECT:
  • Uno spazio riconoscibile, un ufficio a cui poter chiedere informazioni (mettere una targa Europe Direct)
  • Avere una linea telefonica e un indirizzo mail
  • Avere un sito web, social media account

 

CENTRI EUROPE DIRECT:
Abruzzo 2
Basilicata 1
Calabria 2
Campania 3
Emilia-Romagna 3
Friuli-Venezia Giulia 2
Lazio 3
Liguria 2
Lombardia 3
Marche 2
Molise 1
Piemonte 3
Puglia 3
Sardegna 2
Sicilia 3
Toscana 2
Trentino-Alto Adige 1
Umbria 1
Val d’Aosta 1
Veneto 3

 

CALENDARIO IMPEGNI GIURIDICI:

In caso di aggiudicazione si procede alla firma della Convenzione quadro di partenariato entro il secondo trimestre del 2021. Inizio delle attività del centro il 1°maggio 2021, fine attività 31 dicembre 2025.

[/et_pb_text][/et_pb_column][et_pb_column type=”1_3″ _builder_version=”3.25″ custom_padding=”|||” custom_padding__hover=”|||”][et_pb_text _builder_version=”4.3.2″ hover_enabled=”0″ use_border_color=”off” border_color=”#ffffff” border_style=”solid”]

Finanziamento:

I centri Europe Direct saranno finanziati dalla Commissione Europea dal 2021-2025. Per il 2021 è previsto un finanziamento di €25.333,00, a cui si aggiungono €4.000,00 per la realizzazione di un evento per promuovere il centro; per gli anni 2022-2025 è previsto un finanziamento di €38.000,00 all’anno.

 

DATA DI PRESENTAZIONE PROPOSTE:

Le proposte dovranno essere presentate tramite il Portale dalla Commissione Europea entro e non oltre il 15 Ottobre 2020 20 Ottobre 2020 ore 17.00 (Brussels time).

 

Link:

[/et_pb_text][et_pb_button button_url=”https://ec.europa.eu/italy/news/20200630_Commissione_europea_lancia_il_bando_per_selezionare_la_nuova_rete_Europe_Direct_2021_it” url_new_window=”on” button_text=”Maggiori informazioni” button_alignment=”left” disabled_on=”off|off|off” _builder_version=”4.3.2″ custom_button=”on” button_text_size=”15″ button_letter_spacing_hover=”0″ button_text_size__hover_enabled=”off” button_one_text_size__hover_enabled=”off” button_two_text_size__hover_enabled=”off” button_text_color__hover_enabled=”off” button_one_text_color__hover_enabled=”off” button_two_text_color__hover_enabled=”off” button_border_width__hover_enabled=”off” button_one_border_width__hover_enabled=”off” button_two_border_width__hover_enabled=”off” button_border_color__hover_enabled=”off” button_one_border_color__hover_enabled=”off” button_two_border_color__hover_enabled=”off” button_border_radius__hover_enabled=”off” button_one_border_radius__hover_enabled=”off” button_two_border_radius__hover_enabled=”off” button_letter_spacing__hover_enabled=”on” button_letter_spacing__hover=”0″ button_one_letter_spacing__hover_enabled=”off” button_two_letter_spacing__hover_enabled=”off” button_bg_color__hover_enabled=”off” button_one_bg_color__hover_enabled=”off” button_two_bg_color__hover_enabled=”off”][/et_pb_button][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section]