Vai al contenuto

Europa per i cittadini 2014-2020

Azioni:

Il programma ha due componenti:

  • Memoria europea;
  • Impegno democratico e partecipazione civica.

Le due componenti sono completate da azioni orizzontali per l’analisi, la divulgazione e l’impiego dei risultati dei progetti (azioni di “valorizzazione”)
Nello specifico il programma finanzia i seguenti tipi di azione attuate a livello transnazionale o con una dimensione europea:

  • attività di apprendimento reciproco e cooperazione quali:
    • riunioni di cittadini, gemellaggi tra città, reti di città gemellate;
    • progetti attuati da partenariati transnazionali, con la partecipazione di diversi tipi di soggetti interessati;
    • progetti di commemorazione con una dimensione europea;
    • scambi basati, tra l’altro, sull’uso delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC) e/o dei media sociali;
  • b) sostegno strutturale a organizzazioni quali:
    • organismi che perseguono un obiettivo di interesse dell’Unione quale definito all’articolo 177 del regolamento (UE) n. 1268/2012;
    • punti di contatto “Europa per i cittadini”;
  • c) attività di analisi a livello di Unione quali:
    • studi incentrati su questioni connesse agli obiettivi del programma;
  • d) attività di sensibilizzazione e divulgazione destinate a utilizzare e a valorizzare ulteriormente i risultati delle iniziative sostenute e a evidenziare buone prassi, quali:
    • eventi a livello di Unione comprese conferenze, commemorazioni e cerimonie di premiazione;
    • revisioni paritetiche, riunioni e seminari di esperti.

Le misure unionali possono prendere la forma di sovvenzioni o di contratti di appalto. Le sovvenzioni dell’Unione possono essere concesse tramite sovvenzioni di funzionamento o sovvenzioni di azione. I contratti d’appalto riguardano l’acquisto di servizi, quali l’organizzazione di manifestazioni, studi e ricerche, strumenti d’informazione e di diffusione, monitoraggio e valutazione.

Per sensibilizzare i cittadini ai diversi aspetti della cittadinanza europea il nuovo programma sostiene:

  • Gruppi di riflessione,
  • gruppi di cittadini
  • e altre organizzazioni della società civile

Per quanto riguarda la parte del programma dedicata alla memoria, i cittadini sono coinvolti in una riflessione sulla storia dell’integrazione europea, sulla sua identità e i suoi obiettivi.


Paesi partecipanti:

 

  • Stati membri
  • Paesi in via di adesione (candidati e potenziali candidati)
  • Paesi EFTA parti dell’accordo sullo Spazio economico europeo

Possono partecipare anche le principali organizzazioni internazionali  come il Consiglio d’Europa e l’Unesco.


Obiettivi:

Il futuro Europa per i cittadini, con una struttura semplificata, ricalca sostanzialmente l’omonimo programma 2007-2013.
Gli obiettivi generali del programma sono:

  • contribuire alla comprensione dell’Unione, della sua storia e diversità da parte dei cittadini;
  • promuovere la cittadinanza europea e migliorare le condizioni per la partecipazione civica e democratica a livello di Unione.

Il programma persegue i seguenti obiettivi specifici, per mezzo di azioni svolte a livello transnazionale o con una dimensione europea:

  • sensibilizzare alla memoria, alla storia e ai valori comuni dell’Unione, nonché alle finalità dell’Unione, vale a dire promuovere la pace, i valori dell’Unione e il benessere dei suoi popoli stimolando il dibattito, la riflessione e lo sviluppo di reti;
  • incoraggiare la partecipazione democratica e civica dei cittadini a livello di Unione, permettendo ai cittadini di comprendere meglio il processo di elaborazione politica dell’Unione e creando condizioni propizie all’impegno sociale e interculturale e al volontariato a livello di Unione.

Beneficiari:

Possono presentare una domanda:

  • tutti i soggetti interessati a promuovere la cittadinanza e l’integrazione europee, in particolare a enti e organizzazioni locali e regionali;
  • comitati di gemellaggio;
  • centri di ricerca sulle politiche pubbliche europee;
  • organizzazioni della società civile (incluse le associazioni di reduci);
  • organizzazioni per la cultura, la gioventù, l’istruzione e la ricerca.

 

Finanziamento:

La dotazione finanziaria è di 185,47 milioni di euro

Prossima scadenza:

01/09/2014

Altre scadenze:

04/06/2014 – European Remembrance – per progetti che cominciano il 1 Agosto 2014 e che terminano il 31 gennaio 2015
04/06/2014  Gemellaggi tra città – per progetti che cominciano il 1 luglio e che terminano il 30 Settembre 2015
04/06/2014  – Reti di città per progetti che cominciano il 1 luglio 2014 e che terminano il 30 giugno 2015
01/09/2014 – Gemellaggi tra città – per progetti che cominciano il 1 Settembre e che terminano il 31 dicembre 2015
01/09/2014 – Reti di città per progetti che cominciano il 1 giugno 2015 e il 31 dicembre 2015
01/09/2014 – progetti per la società civile – per progetti che cominciano il 1 settembre e che terminano il 31 gennaio 2015

> presentazione delle domande

Durata:

2014-2020

Documentazione:

Regolamento (UE) n. 390/2014 del Consiglio, del 14 aprile 2014, che istituisce il programma “L’Europa per i cittadini” per il periodo 2014-2020″ – Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea, serie L 115 del 17 aprile 2014.

Brochure Programma “Europa per i cittadini 2014-2020 a cura del MiBACT – Segretariato Generale Servizio I
Coordinamento e Studi e del Punto di Contatto Nazionale del Programma.
Breve guida per l’invecchiamento attivo.
Punto di Contatto Nazionale Europe for Citizens Point – ECP Italy
Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo
Via Milano 76
00186 Roma
HELPDESK:
email: antennadelcittadino@beniculturali.it
L’help-desk telefonico è attivo mercoledì dalle ore 10 alle ore 13 e venerdì dalle ore 14 alle ore 17.
Telefono: 06 48291339
Cellulare: 320 5521894
http://www.europacittadini.it/

> Sito web