Pubblicata la nuova call annuale a supporto di progetti di cooperazione europea per il 2019, promossa dall’Agenzia esecutiva per l’istruzione, gli audiovisivi e la cultura (EACEA), nell’ambito del Programma Europa Creativa – Sottoprogramma Cultura, il quale costituisce una delle più importanti opportunità di finanziamento per il settore culturale e creativo.
Il Sottoprogramma Cultura mira a promuovere la mobilità transnazionale sia delle opere culturali e creative sia degli artisti e degli operatori del settore; e mira inoltre a promuovere l’audience development per stimolare l’interesse nella cultura e renderla più accessibile. Si incoraggiano altresì approcci di business culturale innovativi e creativi per migliorare le competenze degli operatori e generare effetti di spillover in altri settori.
Oltre ai tradizionali obiettivi di internazionalizzazione e capacity building, la nuova call annuale punta all’inclusione sociale introducendo, tra le priorità, la promozione del dialogo interculturale per favorire l’integrazione di migranti e rifugiati, e, sulla scia dell’Anno Europeo del Patrimonio Culturale che si sta concludendo, il rafforzamento del senso di appartenenza ad un percorso storico e valoriale comune all’interno dello spazio europeo.
L’invito si rivolge a tutti gli operatori pubblici e privati attivi nei settori delle arti visive e performative, del design e delle arti applicate, del patrimonio culturale, della letteratura e dell’architettura, legalmente costituiti in uno dei paesi aderenti al Sottoprogramma.
Anche quest’anno i progetti possono essere presentati all’interno di una delle due categorie previste. Queste riguardano, da una parte, i progetti di cooperazione di piccola scala, che richiedono la partecipazione di almeno tre partner provenienti da tre differenti paesi; e dall’altra, i progetti di larga scala, che richiedono la partecipazione di almeno sei partner da sei differenti paesi.
Le due categorie si differenziano inoltre per le risorse finanziarie messe a disposizione. Per i progetti di piccola scala è previsto un cofinanziamento massimo pari al 60% dei costi ammissibili, fino a 200.000 euro; mentre i progetti di larga scala disporranno di un cofinanziamento massimo del 50%, fino a 2.000.000 euro
La scadenza per la presentazione delle domande è fissata all’11 dicembre 2018.
Per ulteriori informazioni clicca qui