Il progetto, finanziato dal Programma Erasmus+ dell’Unione Europea, mira a favorire lo sviluppo della capacità di progettazione europea degli enti del terzo settore coinvolti in attività per l’integrazione, il volontariato e l’inclusione sociale, mediante l’acquisizione delle competenze tecnico-didattiche (lingua e competenze digitali) da parte del personale di Progeu, responsabile della formazione erogata ai cittadini impegnati in attività no-profit.
EU – Learning si inserisce nelle strategie europee, sia per l’incremento delle competenze chiave e professionali dello staff (Europa 2020-Erasmus settore Adulti), sia per il sostegno alla conoscenza delle possibilità di sviluppo del terzo settore (Comunicazione della commissione al parlamento europeo, al consiglio, al CESE e al comitato delle regioni, Bruxelles, 25.10.2011- COM_2011_682_def).
Con l’intento di a) rafforzare le competenze mediante una metodologia (specifica per discente) nella progettazione europea, b) di aumentare la formazione degli adulti impegnati negli Enti del Terzo Settore e c) di incentivare i cittadini e le Associazioni non-profit ad essere attivi nel contesto europeo – il progetto prevede una fase di studio ed organizzazione prodromica alla mobilità di 10 giorni a Bruxelles per “formare” ed “informare” i discenti sugli strumenti idonei a “progettare in Europa”, arricchendo le proprie competenze anche con l’insegnamento della lingua inglese, di alcuni strumenti digitali e con visite guidate nelle principali Istituzioni europee della Capitale della politica europea.
Consulta qui la graduatoria!
