Vai al contenuto

EU FOR SKILLS

  • di

Il progetto EU FOR SKILLS, finanziato dal Programma Erasmus+, mira a fornire un’educazione di qualità ai propri beneficiari, in modo da rispondere alle esigenze del nuovo mercato del lavoro, sempre più interconnesso, internazionale e ad altro livello tecnologico.

OBIETTIVI

  • Migliorare le competenze linguistiche, digitali e pedagogico-formative dello staff impegnato nelle attività di formazione online
    e in presenza;
  • Migliorare le competenze dello staff, e di conseguenza, dei discenti nel settore del Project Management e della
    Progettazione in ambito nazionale ed europeo.

ATTIVITÀ E RISULTATI

  • La prima mobilità prevista dal progetto, rispondente all’Obiettivo 1, verrà realizzata a Cluj presso la Bridge Language Study House, scuola di lingua membro dell’Associazione rumena dei servizi linguistici di qualità (QUEST Romania). Gli obiettivi del primo corso sono: raggiungimento di una conoscenza della lingua inglese pari al livello B1+/B2 secondo il QCER (Quadro Comune Europeo di Riferimento ) apprendimento e uso della grammatica, del lessico e delle strutture della lingua inglese per una corretta produzione orale/scritta e un’adeguata comprensione dell’inglese standard sviluppo della comprensione di testi ponendo attenzione al lessico e alle espressioni comunemente usate.
  • La seconda mobilità, rispondente all’Obiettivo 2, verrà realizzata a Bruxelles presso la sede di IHF Istitut de Haute Fornation aux Politiques Communautaires. La mobilità prevede una metodologia didattica concordata di tipo partecipativo, particolarmente indicata per incentivare l’attenzione e l’apprendimento dei discenti. Gli obiettivi del secondo corso sono: conoscenza delle linee guida europee per la gestione degli interventi, acquisizione di competenze per la pianificazione strategica e la strutturazione di piani di attività, sviluppo di competenze nella formulazione di proposte progettuali, apprendimento delle principali metodologie di monitoraggio e valutazione, miglioramento delle competenze digitali per l’erogazione di lezioni mediante approccio interdisciplinare.



*Il sostegno della Commissione europea alla realizzazione di questa pagina web non costituisce un’approvazione del contenuto, che riflette esclusivamente il punto di vista degli autori, e la Commissione non può essere ritenuta responsabile per l’uso che può essere fatto delle informazioni ivi contenute.