Vai al contenuto

Erasmus Plus: la Commissione lancia la nuova App per la mobilità

  • di

La Commissione ha lanciato la nuova applicazione Erasmus+, nuova tappa fondamentale per la digitalizzazione del programma Erasmus+. La nuova applicazione, spiega la Commissione europea in una nota, sarà disponibile in tutte le lingue dell’UE e permetterà a ciascuno studente di dotarsi di una Carta europea dello studente in formato digitale valida in tutta l’Unione europea.

Grazie alla nuova app, che funziona con i sistemi Android e iOS, gli studenti potranno:

  • cercare e selezionare la loro destinazione tra gli istituti partner della loro università;
  • firmare il loro contratto di apprendimento online;
  • scoprire eventi e consigli utili relativi alla loro destinazione ed entrare in contatto con altri studenti; e
  • dotarsi di una propria Carta europea dello studente per accedere a servizi, musei, attività culturali e offerte speciali nell’università e nel paese di cui sono ospiti.

Alla rete Erasmus Without Paper aderiscono attualmente oltre 4 000 università. La rete consente loro di scambiare dati in modo sicuro e di reperire più facilmente i contratti di apprendimento. Questa cooperazione digitale permette la diffusione e un ampio riconoscimento della Carta europea dello studente.

Mariya Gabriel, Commissaria per l’Innovazione, la ricerca, la cultura, l’istruzione e i giovani, ha dichiarato: “La carta appartiene ufficialmente al passato. La nuova applicazione Erasmus+ sarà uno sportello unico per la mobilità degli studenti Erasmus+. Avere tutte le informazioni a portata di mano significa meno stress, meno tempo da dedicare alle formalità e maggiore flessibilità. L’applicazione mette a disposizione la Carta europea dello studente, un passo importante verso un vero spazio europeo dell’istruzione. Uno spazio in cui ogni studente possa sentirsi incluso, possa accedere agli stessi servizi e possa ottenere il medesimo riconoscimento del proprio percorso formativo.”