Erasmus for Young Entrepreneurs è un programma avviato dall’Unione Europea con lo scopo di aiutare i nuovi imprenditori ad acquisire competenze rilevanti per la gestione di una piccola o media impresa, trascorrendo un periodo da 1 a 6 mesi presso un’azienda gestita da un imprenditore esperto in un altro paese. In tal modo vengono promossi lo scambio di conoscenze ed esperienze, l’apprendimento e la creazione di reti, creando un terreno fertile per l’imprenditoria europea.
Il Programma è stato lanciato nel 2009 dalla Commissione europea a seguito di un’iniziativa del Parlamento europeo e ha dimostrato di avere un impatto positivo nello stimolare pratiche commerciali innovative, lo sviluppo di nuovi prodotti e servizi e l’espansione in nuovi mercati nazionali. Solo nel periodo 2014-2016 sono state create oltre 250 nuove aziende e oltre 2.000 posti di lavoro grazie a tale esperienza. Arrivato al suo 10° anniversario, Erasmus for Young Entrepreneurs rientra nel Programma per la competitività delle imprese e delle PMI (COSME), coinvolgendo così 39 paesi, ha raggiunto le 20.000 candidature e ha stabilito 7.000 relazioni a livello europeo.
Le parti interessate sono dunque i Nuovi Imprenditori, definiti come giovani intenzionati a costituire una propria impresa o imprenditori nelle fasi iniziali, e gli Imprenditori Ospitanti già affermati, idealmente alla guida di una micro o piccola impresa.
A stabilire i contatti tra le due categorie vi sono le Organizzazioni Intermediarie, il cui compito è proprio quello di facilitare i rapporti di successo tra gli imprenditori, offrendo servizi di matchmaking. Tali organizzazioni sono infatti autorizzate a decidere in merito all’ammissibilità e idoneità delle candidature, e agiscono come fonte di informazione, guida e assistenza sia per i Nuovi Imprenditori, che per gli Imprenditori Ospitanti.
In scadenza all’11 luglio, è stato pubblicato un bando per la selezione di Organizzazioni Intermediarie, avente una dotazione finanziaria complessiva di 5.581.701 euro. Sono eleggibili consorzi transnazionali composti da almeno 6 organizzazioni pubbliche o private attive nei settori di sostegno alle imprese.
Per maggiori informazioni relative al bando clicca qui.