Vai al contenuto

Erasmus+ 2019: importanti novità nel Settore dell’Istruzione Superiore

  • di
Erasmus +

Il Nuovo Programma Erasmus+ 2019 ha una dotazione finanziaria di 2,7 miliardi di euro con importanti novità dedicate al settore “Università”, in particolare, l’inserimento del programma pilota per istituire sei Università Europee e l’avvio di Master congiunti tra EU e Giappone. Inoltre, in riferimento ai paesi partecipanti la Serbia entra a pieno titolo tra i Programme Countries mentre per il Regno Unito i requisiti di ammissibilità dovranno essere mantenuti per tutta la durata del progetto, in caso contrario non riceveranno più finanziamenti.

Il Programma Erasmus+ 2019 conferma il suo impegno nell’offrire opportunità di studio, di formazione professionale, di rafforzamento delle capacità e di integrazione a livello europeo e non solo. I settori interessati sono quelli dell’istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport, ed è destinato a singoli individui e ad organizzazioni di varia natura stabiliti nei Paesi partecipanti al Programma e, in alcuni casi specifici, nei Paesi partner.

Il Programma mira a promuovere un uso efficiente del talento e del capitale sociale europeo, investendo in conoscenza, abilità e competenze che possano apportare benefici alla società nel suo complesso in termini di crescita, equità e inclusione sociale. Da tale obiettivo deriva quindi il sostegno per l’apprendimento formale e non formale e per il rafforzamento delle opportunità di cooperazione e mobilità transnazionale.

Le azioni finanziabili fanno riferimento a progetti di mobilità individuale, progetti di cooperazione per l’innovazione e lo scambio di buone pratiche, progetti di sostegno alle riforme politiche, nonché progetti relativi alle attività Jean Monnet per gli studi sull’Unione Europea, e infine progetti attinenti all’ambito dello sport.

Per maggiori informazioni sui singoli Bandi Erasmus e le relative scadenze clicca qui