Vai al contenuto

ENVISION

Envision

ENVISION – Culture and Creativity Sectors’ Entrepreneurship Empowerment in the Digital Era è un progetto altamente innovativo della durata di 24 mesi, co-finanziato dal programma Erasmus+ dell’Unione Europea e progettato per sostenere attivamente lo sviluppo delle capacità e delle competenze imprenditoriali delle persone appartenenti al settore creativo e culturale.

Il progetto è in linea e conforme alla priorità della Commissione Europea per “un’Europa adatta all’era digitale: darepotere alle persone con una nuova generazione di tecnologie”, il futuro piano di lavoro della Nuova Agenda Europea per la Cultura e il futuro piano di lavoro su “un ecosistema che supporti artisti, professionisti culturali e creativi e contenuti europei”, così come gli obiettivi di iniziative come Creative Europe.

OBIETTIVI

  • – Promuovere il recupero dei settori CCS all’indomani del COVID-19 e migliorare la loro resilienza attraverso l’acquisizione di competenze di valore
    – Promuovere un cambiamento di atteggiamento per il CCS e incoraggiare la partecipazione e l’apertura al settore delle arti
    – Rafforzare le collaborazioni transfrontaliere e settoriali per il CCS
    – Aumentare la visibilità dell’imprenditoria culturale e sviluppare strumenti per una migliore comprensione del CCS (aumentare la conoscenza e promuovere varie forme diimprese di sviluppo culturale e creativo)
    – Progettare un toolkit digitale che fornisca informazioni per gli imprenditori culturali, come mezzo di supporto al recupero e al ri-sviluppo delle CCS
    – Promuovere iniziative nuove e innovative nel CCS e facilitare lo scambio di conoscenze e l’innovazione guidata dalla cultura
    – Sperimentare nuove forme di organizzazione e strutture di gestione nei CCS
    – Migliorare la cultura d’impresa e stimolare l’imprenditorialità
    – Riconoscere il ruolo importante dell’imprenditorialità culturale e delle imprese per combattere la disoccupazione; sviluppare e rafforzare le politiche per aumentare la conoscenza dei vari aspetti dell’imprenditorialità culturale
    – Rafforzare la cooperazione attiva tra i giovani imprenditori culturali con i partner commerciali e sociali pertinenti e altri soggetti interessati che saranno coinvolti nel progetto

RISULTATI

IO1
MAPPATURA DEI BISOGNI E DEI REQUISITI DEL CCS NEI PAESI PARTNER

L’Intellectual output 1 si riferisce alla ricerca attuata per definire la situazione attuale dell’imprenditoria culturale nell’ecosistema dei paesi partner. L’IO1, quindi, consegna un report, consistente nella mappatura e nell’analisi dei bisogni identificati nel CCS in ciascun paese partner.

IO2
SVILUPPO DELLA PIATTAFORMA DI ACCELERAZIONE ONLINE PER GLI STAKEHOLDER CCS

Affrontando la necessità di strumenti digitali innovativi che forniscano competenze di valore, l’IO2 si riferisce alla progettazione e allo sviluppo di una piattaforma digitale collaborativa per i bisogni del progetto per sostenere le operazioni del CCS.

IO3
SVILUPPO DI CONTENUTI PER UN TOOLKIT DI E-TRAINING DI SERVIZI DI CONSULENZA E MENTORING PER IMPRENDITORI CULTURALI

l’IO3 progetta e sviluppa un e-training toolkit per gli imprenditori culturali – una guida sui concetti e le pratiche di base per gli start-upper e gli imprenditori creativi e culturali.

IO4
IMPLEMENTAZIONE DI UN EVENTO HACKATHON CULTURALE / IMPLEMENTAZIONE PILOTA

L’IO4 si riferisce alla progettazione e allo sviluppo della metodologia appropriata per soddisfare le attività live del progetto, cioè il progetto pilota, attraverso l’attuazione di un concorso culturale Hackathon. Gli Hackathon sono visti come un mezzo per accelerare le scoperte scientifiche e il trasferimento di conoscenze, e negli ultimi anni hann oguadagnato estrema popolarità.

SEGUI IL PROGETTO SUI SOCIAL

VISITA IL SITO

www.projectenvision.eu

PROGETTO REALIZZATO IN COLLABORAZIONE CON:

Wisefour – Cipro
CulturePolis -Grecia
Stichting Crealisatie – Paesi Bassi
INFODEF – Instituto para el Fomento del Desarrollo y la Formación -Spagna
Found.ation – Grecia

 


*Il sostegno della Commissione europea alla realizzazione di questa pagina web non costituisce un’approvazione del contenuto, che riflette esclusivamente il punto di vista degli autori, e la Commissione non può essere ritenuta responsabile per l’uso che può essere fatto delle informazioni ivi contenute.