L’Istituto Europeo di innovazione e tecnologia ha annunciato i nomi dei 27 imprenditori e innovatori candidati per il premio EIT 2022, arrivato quest’anno alla nona edizione. “I candidati ai premi EIT di quest’anno testimoniano il lavoro svolto dall’Istituto e dalle sue comunità di innovazione in tutto il nostro continente per sostenere, investire e coltivare gli innovatori di domani”. Con queste parole la commissaria europea per l’innovazione, ricerca, cultura, istruzione e gioventù ha commentato l’annuncio dei candidati, sottolineando come l’iniziativa si inserisca nella più ampia visione di digitalizzazione e innovazione portato avanti in Europa nell’ultimo decennio.
L’Istituto, organismo indipendente dell’Unione, rappresenta dal 2008 un importante hub di ricerca e sviluppo, affiancando in parte le attività portate avanti delle istituzioni UE, come quelle del Consiglio europeo per l’innovazione (EIC, European Innovation Council) il quale eroga contributi a sostegno delle start-up e delle PMI più innovative in Europa e nei Paesi terzi associati al programma Horizon Europe. Il prospetto di lavoro per il 2022, in particolare, prevede che le imprese attive nel campo delle tecnologie di interesse strategico per il vecchio continente possano presentare domande di finanziamento all’EIC, per un importo complessivo superiore a 15 milioni di euro. Finora i risultati sono stati significativi e promettenti: il Consiglio ha infatti fornito sostegno a più di 5.500 PMI e start-up innovative in tutta Europa, a cui si aggiungono 400 progetti di ricerca in vari settori.
Gli sforzi per una Europa più green e digitale si pongono dunque come la principale risposta alle sfide – sempre più pressanti – che gli stati nazionali sono chiamati ad affrontare in ambito climatico, energetico, alimentare, produttivo, sanitario e di mobilità urbana.
L’EIT con le proprie attività rientra appieno nella strategia europea con un orientamento prettamente dinamico: dallo sviluppo dell’idea, all’attuazione della soluzione, con approccio che riflette la diversità della realtà europea, allo scopo di accelerare il processo di transizione sostenibile dei singoli stati membri. In questa prospettiva, il premio annuale dell’Istituto vuole essere occasione per dare risalto e riconoscimento alle migliori proposte di innovazione rispetto a quattro categorie: Change Award per i giovani laureati, Innovators Award per figure professionali, Venture Award dedicato alle start-up e Women Leadership Award dedicato in particolare al mondo femminile. Quest’anno i partecipanti al premio provengono 15 paesi: Austria, Belgio, Bulgaria, Danimarca, Finlandia, Germania, Francia, Ungheria, Italia, Lituania, Paesi Bassi, Spagna, Svezia, Svizzera e Regno Unito. La cerimonia di premiazione dell’EIT 2022 si svolgerà l’11 ottobre 2022 a Bruxelles, nell’ambito della serie di eventi dell’qInnoveit Weeks, il Forum annuale sull’innovazione dell’EIT.