L’Unione Europea ha dato via al nuovo programma Horizon Europe, introducendo l’EIC (European Innovation Council). Esso erogherà finanziamenti atti ad intensificare il rapporto tra il progresso scientifico e tecnologico e lo sviluppo economico. Le linee generali di questo programma, distribuito in tre linee di finanziamento, concernono più punti: sovvenzione alle piccole e medie imprese, ricerca e sviluppo nel campo dell’innovazione tecnologica, creazione di nuovi mercati, inclusività di genere, focus sulla tutela dell’ambiente e sulla medicina. Con questo programma, l’obiettivo dell’Unione Europea per il futuro è quello di aumentare il proprio livello di competitività nell’ambito della ricerca e dell’innovazione e del mercato andando incontro, in maniera complementare, ai bisogni dei cittadini e alle nuove sfide per il futuro. Le linee di finanziamento saranno: EIC Pathfinder, EIC Accelerator, EIC Transition. Queste sono distinte in bandi generici e bandi più specifici. I primi saranno gli Open, mentre gli altri Challengers.
EIC Pathfinder
EIC Pathfinder supporterà in maniera complementare il progresso scientifico tecnologico e lo sviluppo economico, promuovendo sia la ricerca e lo sviluppo di nuove tecnologie, sia gli investimenti ad alto rischio/alto guadagno. Il bando Open è disponibile dal 9 aprile 2021 fino al 19 maggio 2021 e avrà a disposizione un budget di 160.000 000. Il Challengers, con scadenza il 16 ottobre, affronterà le sfide riguardanti lo sviluppo di strumenti atti a migliorare lo studio e le conoscenze in ambito ambientale e neurologico. L’importo è di 136 000 000 €
EIC Acceleretor
EIC Accelerator riguarda i finanziamenti alle piccole e medie imprese, in particolare le start up e le scale up innovative. Anche in questo il rapporto tra il progresso scientifico tecnologico e lo sviluppo economico riguarda i sostegni per quelle innovazioni che hanno ottime potenzialità in termini di impatto e di guadagno, ma che sarebbero altrimenti difficilmente finanziabili in quanto il rischio, l’investimento e il tempo di recupero sono molto alti. Il budget complessivo, per il bando Open, ammonta a 592 000.000 €. Il Challengers riguarderà principalmente lo sviluppo delle tecnologie mediche e lo stoccaggio di energie, fornirà una sovvenzione di 59.000.000 € e scadrà il 22 settembre 2021
EIC Transitor
EIC Transitor è destinato sia alla ricerca scientifica sperimentale tesa a creare, convalidare e implementare nuovi prodotti, sia alla messa a disposizione di questi sui nuovi mercati. Il budget del bando Open, con scadenza il 22 settembre 2021, è di 59.60 milioni €, tuttavia potrebbe garantire somme maggiore, purché siano adeguatamente giustificate. Il bando Challangers finanzia progetti legati alla creazione di prototipi di strumenti accuratamente comprovati in laboratorio sia in ambito medico che nella tutela dell’ambiente. Il budget è 40 0000 000 €
Visita la nostra sezione di ricerca bandi per scoprire di più sulle opportunità di finanziamento Horizon!