Vai al contenuto

È nata oggi l’Agenzia europea per l’asilo

  • di
agenzia europea

Oggi, l’Agenzia europea per l’asilo è diventata ufficialmente operativa con un mandato rafforzato. La nuova agenzia prende in carico l’eredità del suo predecessore: l’Ufficio europeo di sostegno per l’asilo. Come riporta una nota della Commissione, la nuova agenzia, che rappresenta un traguardo chiave nell’ambito del Nuovo patto sulla migrazione e l’asilo, contribuirà a garantire che le decisioni in materia di asilo siano prese in modo rapido ed equo e che gli standard di accoglienza convergano in tutta l’UE, portando a una maggiore uniformità nel processo decisionale e un allineamento dei sistemi di asilo dei paesi membri.

Il mandato rafforzato che è stato conferito all’Agenzia europea per l’asilo permetterà di avere:

  • – Sistemi di asilo più efficienti attraverso un maggiore sostegno operativo e tecnico agli stati membri.
  • – Una migliore assistenza: una riserva di 500 esperti, tra cui addetti ai casi, interpreti o specialisti dell’accoglienza, sarà pronta a essere dispiegata rapidamente come parte delle squadre di sostegno all’asilo su richiesta degli stati membri.
  • – Un processo decisionale uniforme e di alta qualità grazie allo sviluppo di standard operativi, linee guida e migliori pratiche per l’attuazione del diritto d’asilo dell’UE.
  • – Una maggiore convergenza nei tassi di riconoscimento attraverso lo sviluppo di linee guida sui paesi d’origine di cui gli Stati membri dovrebbero tenere di conto nella valutazione delle domande d’asilo.
  • Un migliore monitoraggio e reporting sui sistemi di asilo e accoglienza degli Stati membri, da sviluppare in futuro, che permetta all’Agenzia di monitorare l’applicazione operativa e tecnica del diritto d’asilo dell’UE per garantire pratiche più coerenti in tutta Europa.
  • – Lo sviluppo delle capacità nei paesi terzi per migliorare i sistemi di asilo e accoglienza e sostenere i programmi di reinsediamento dell’UE e degli Stati membri, sulla base della cooperazione esistente con le agenzie delle Nazioni Unite.
  • L’istituzione di un Funzionario indipendente per i diritti fondamentali e un nuovo meccanismo di reclamo garantiranno la salvaguardia dei diritti dei richiedenti asilo.