Vai al contenuto

#E-CONSUMER

  • di
#E-Consumer

Il progetto  #E-Consumer, promosso da Movimento difesa del cittadino, Codacons e Associazione utenti dei servizi radiotelevisivi e finanziato dal Ministero dello sviluppo Economico ai sensi del Decreto Ministeriale del 6 agosto 2015, mira a migliorare il rapporto tra il consumatore ed il web in relazione al commercio elettronico, favorendo la fiducia dei consumatori e degli utenti nei servizi digitali.#E-Consumer vuole:

  • promuovere l’utilizzo delle nuove tecnologie come strumento di informazione e scelta consapevole nell’acquisto di prodotti e servizi
  • migliorare le conoscenze e aumentare la fiducia dei consumatori in relazione alla cybersicurezza e protezione dei dati personali
  • migliorare la sicurezza e tutela dei consumatori potenziando  l’informazione degli operatori delle associazioni dei consumatori aumentando la fiducia nell’utilizzo dei servizi on line, del commercio elettronico e relativi pagamenti
  • migliorare e rafforzare l’applicazione delle norme e garantire i mezzi di ricorso, contrastando più efficacemente gli abusi e comporre più facilmente le controversie
  • educare al consumo attento ed informato, consapevole e sostenibile,  nei nuovi contesti di Mercato Unico Europeo

Le attività previste dal progetto sono:

  • l’attivazione di un servizio di consulenza via chat e mail dedicato al settore dell’e-commerce.  Il servizio sarà attivo il martedì, il mercoledì ed il giovedì dalle 15:00 alle 17:00. Un operatore sarà pronto a rispondere ai quesiti dei cittadini e a rilasciare informazioni. Per le problematiche di non facile ed immediata risoluzione e che quindi presuppongono uno studio più approfondito sarà garantita una risposta via mail attraverso il contatto helpecommerce@codacons.org.
  • la realizzazione del “borsino dell’e-commerce”, newsletter tematiche dedicate al mondo del commercio elettronico (clicca qui per registrarti e ricevere la newsletter)
  • la realizzazione di video informativi
  • la realizzazione di una guida dedicata alla tutela della privacy negli acquisti online (clicca qui per scaricare la guida)
  • la realizzazione di seminari formativi telematici dedicati al settore del commercio elettronico.