Vai al contenuto

E‑CODEX: accordo provvisorio tra presidenza del Consiglio e Parlamento europeo per la digitalizzazione della giustizia

  • di
e-codex

La presidenza del Consiglio e il Parlamento europeo hanno raggiunto un accordo provvisorio sulla proposta di regolamento relativo al sistema e-CODEX. L’obiettivo principale di questo sistema è pervenire alla digitalizzazione della comunicazione giudiziaria transfrontaliera e migliorare l’accesso dei cittadini e delle imprese alla giustizia.

Il sistema e-CODEX (comunicazione nell’ambito della giustizia elettronica attraverso lo scambio di dati in linea) è un abilitatore tecnologico digitale fondamentale per modernizzare la comunicazione nel contesto della comunicazione giudiziaria transfrontaliera.

Il sistema e-CODEX consente l’interoperabilità tra i sistemi informatici utilizzati dalle autorità giudiziarie e permette a sistemi di giustizia elettronica nazionali diversi di essere interconnessi al fine di scambiare dati relativi a casi in materia civile e penale.

Il sistema è in fase di sviluppo da diversi anni e attualmente è ancora gestito da un consorzio di Stati membri e altre organizzazioni. Il compromesso mira a fornire al sistema un quadro giuridico sostenibile e a lungo termine, trasferendone la gestione a eu-LISA.

L’agenzia dovrebbe assumere la responsabilità del sistema e-CODEX non prima del 1º luglio 2023 e al più tardi il 31 dicembre 2023. Il testo provvisorio introduce disposizioni a tutela dell’indipendenza della magistratura, dettagli sulla struttura di governance e di gestione all’interno di eu-LISA e possibilità per gli Stati membri di contribuire all’ulteriore sviluppo del sistema e-CODEX.


L’accordo provvisorio dovrà essere approvato dal Consiglio e dal Parlamento europeo prima di passare alla procedura d’adozione formale.